User Manual
420 Guida degli Effetti Audio di Live
Il dispositivo ha due modalità — Space (Spazio) e Earth (Terra) — per modificare la spaziatura
dei notch lungo lo spettro e quindi il "colore" del suono. Questo effetto può essere ulteriormente
rifinito tramite il controllo Color.
Usando la sezione Envelope (inviluppo) è possibile effettuare il controllo periodico della fre-
quenza del filtro. Potete aumentare o diminuire l'entità dell'inviluppo (o invertirne la curva con
valori negativi) e quindi usare i controlli Attack e Release per definire la curva dell'inviluppo.
Il Phaser contiene due LFO per modulare la frequenza del filtro dei canali stereo sinistro e de-
stro. Gli LFO dispongono di sei possibili forme d'onda: sinusoidale, quadra, triangolare, dente
di sega ascendente, dente di sega discendente e casuale. Il limite di influenza degli LFO sulla
frequenza del filtro si regola tramite il controllo Amount.
La velocità degli LFO è determinata dal controllo Rate, che può essere regolato in termini di
Hertz. Rate può anche essere sincronizzato al tempo della song e impostato in suddivisioni me-
triche (ad es. sedicesimi).
Il controllo Phase conferisce movimento stereo al suono, facendo funzionare gli LFO alla stessa
frequenza, ma sfasando tra loro le rispettive forme d'onda. Regolando questo controllo a "180",
gli LFO saranno perfettamente in opposizione di fase (180 gradi), di modo che quando uno
raggiunge il relativo picco, l'altro è al relativo minimo.
Spin “stona” tra loro le velocità di LFO dei canali sinistro e destro. Ciascun filtro di frequenza
viene modulato a una diversa frequenza, determinata dalla percentuale di Spin.
Il controllo Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) regola il bilanciamento fra segnale originale
(Dry) e segnale processato (Wet). Regolatelo a "100%" se usate il Phaser in una Traccia di Ritor-
no.