User Manual

400 Guida degli Effetti Audio di Live
Il controllo Spray aggiunge cambiamenti casuali nei tempi di ritardo. Valori bassi spalmano il
segnale attraverso tempo, aggiungendo i cosiddetti "noise" (lett. rumori). Valori alti scompongo-
no completamente la struttura del segnale sorgente, introducendo gradi variabili di caos ritmico.
Questa è la regolazione suggerita agli "anarchici".
La dimensione e la durata di ciascun granulo è una funzione controllata dal parametro Frequen-
cy. Il suono di Pitch e Spray dipende molto da questo parametro.
Potete trasporre l'altezza (frequenza) dei granuli con il parametro Pitch, che agisce più o meno
come un rude pitch shifter (traspositore di altezza).
Il controllo Random Pitch aggiunge variazioni casuali dell'altezza (frequenza) di ciascun gra-
nulo. Valori bassi generano una specie di effetto chorus mutante, mentre valori alti possono
rendere il pitch originale completamente inintelligibile. Questo parametro può interagire con il
controllo Pitch principale, introducendo così diversi gradi di stabilità/instabilità nella struttura di
pitch del suono.
Il parametro Feedback regola quanto segnale in uscita venga rinviato all'ingresso della linea
di ritardo. Valori molto alti possono condurre a feedback incontrollati e a oscillazioni ad alto
volume: attenzione al vostro udito e ai vostri altoparlanti se decidete di provare regolazioni di
feedback estreme!
L'effetto Grain Delay dispone inoltre del controllo Dry/Wet (mix tra segnali Originale/Proces-
sato), che può anche essere assegnato all'asse verticale del controller X-Y.
22.22 Limiter
L'effetto Limiter.