User Manual
390 Guida degli Effetti Audio di Live
Spin “stona” tra loro le velocità di LFO dei canali sinistro e destro. Ciascun delay viene modula-
to a una diversa frequenza, determinata dalla percentuale di Spin.
Agendo sul controllo Hi Pass (passa alte) si tagliano le frequenze basse del segnale ritardato.
Il controllo Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) regola il bilanciamento fra segnale originale
(Dry) e segnale processato (Wet). Regolatelo a "100%" se usate il Flanger in una Traccia di
Ritorno.
La modalità Alta Qualità può essere attivata/disattivata tramite comandi del menu di contesto
[clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac). L'attivazione dell'Alta Qualità consente di ottenere un suo-
no più brillante, a fronte di un lieve incremento d'uso delle risorse della CPU.
22.18 Frequency Shifter
L'effetto Frequency Shifter.
(Nota: l'effetto Frequency Shifter non è disponibile nelle edizioni Intro e Lite).
L'effetto Frequency Shifter sposta le frequenze di un segnale audio in ingresso, su o giù per un
importo in Hertz definito dall'utente. Importi di spostamento piccoli possono produrre lievi effetti
di tremolo o di phasing, mentre importi di spostamento grandi possono creare sonorità disso-
nanti e metalliche.
Le manopole del controllo di Frequenza Grezza e Fine impostano l'importo dello spostamento
applicato all'ingresso. Ad esempio, se l'ingresso è una sinusoide a 440 Hz e la frequenza è
impostata a 100 Hz, l'uscita sarà un'onda sinusoidale a 540 Hz.