User Manual

26 Benvenuti in Live
tua lo scrubbing o si riavvia la riproduzione.
•Ora con [CTRL][L](PC) / [CMD][L](Mac) si attiva/disattiva il loop dell'Arrangiamento.
•I file audio o MIDI possono essere importati tramite un comando *Importa...* del menu
Crea. Il file verrà inserito nella posizione del Marcatore d'Inserimento nella Vista Arran-
giamento o nello slot per clip selezionato nella Vista Sessione.
•Il pulsante Blocca Inviluppi (pag. 322) può essere mappato a un controllo MIDI o a un
tasto.
1.2.6 Miglioramenti dell'Automazione
•Ora le dissolvenze delle clip sono sempre disponibili direttamente sulle clip, se la rispettiva
traccia è sufficientemente alta.
Nell'Arrangiamento, tutte le linee di automazione vengono visualizzate o nascoste tramite
il pulsante Modalità Automazione o il tasto [A]. Quando le linee di automazione sono
visibili, le linee dei contenuti vengono minimizzate all'altezza delle intestazioni delle clip.
•È possibile Dividere o Consolidare le clip in una selezione di tempo all'interno di una linea
di automazione.
•Nella Vista Arrangiamento sono state introdotte le maniglie dei margini di dissolvenza,
che consentono di cambiare la durata di una assolvenza (tramite la Maniglia d’Inizio
Assolvenza) e di una dissolvenza (tramite la Maniglia di Fine Dissolvenza) senza alterare
i picchi di dissolvenza. In ogni caso, un margine di dissolvenza non può essere spostato
oltre il picco di dissolvenza. Per poterlo fare, è necessario agire sui punti di inizio/fine
della clip per aumentare la dimensione della clip.
Ora i breakpoint si agganciano alla griglia (o ai breakpoint esistenti) quando vengono
spostati orizzontalmente.
I valori dei breakpoint adesso possono essere regolati verticalmente senza spostare i bre-
akpoint nel tempo.
I segmenti di automazione possono essere spostati orizzontalmente.
Ora è possibile creare un breakpoint di automazione facendo doppio clic in qualsiasi
punto di un editor di inviluppo o di una linea di automazione. Nella Vista Arrangiamento