User Manual
246 Mixaggio
I controlli delle Mandate ("Sends") e i selettori Pre/Post.
Un controllo di Mandata (o Send) di una traccia delle clip o di una Traccia di Gruppo regola
quanto segnale dell'uscita della traccia inviare all'ingresso della rispettiva Traccia di Ritorno.
Va aggiunto che persino l'uscita della Traccia di Ritorno stessa può essere inviata al proprio
ingresso, permettendovi così di creare dei feedback. Poiché i feedback incontrollati possono
amplificare il livello notevolmente e inaspettatamente, le Mandate delle Tracce di Ritorno sono
disabilitate per default. Per abilitarle, fate [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac) sulla manopola di
una Mandata della Traccia di Ritorno interessata e scegliete Abilita la Mandate o Abilita tutte le
Mandate.
Ogni Traccia di Ritorno ha un selettore Pre/Post che determina se il segnale inviato dalle tracce
delle clip sia prelevato prima o dopo lo stadio del mixer (cioè i controlli pan, volume e attivazio-
ne della traccia). L'impostazione "Pre" vi consente di creare un mix ausiliario che viene proces-
sato nella Traccia di Ritorno indipendentemente dal mix principale. Dal momento che la Traccia
di Ritorno può essere inviata a una uscita separata, questa può essere usata per realizzare una
linea di monitoraggio separata per uno specifico musicista di una band.
La Traccia Master è la destinazione di default per i segnali di tutte le altre tracce. Trascinate qui
gli effetti per processare il segnale mixato prima che vada all'uscita principale. Solitamente,
nella Traccia Master gli effetti svolgono funzioni legate al controllo generale (o mastering), qua-
li compressione e/o EQ.
Potete creare diverse Tracce di Ritorno usando il comando Inserisci Traccia di Ritorno del menu
Crea, ma, per definizione, esiste una sola Traccia Master.