User Manual

224 Assegnazioni e Ingressi/Uscite
nendo in mute, in solo o in qualsiasi altro modo le tracce che inviate all'uscita Master. Proba-
bilmente vorrete utilizzare il meter del Volume del Master per assicurarvi che il vostro livello sia
il più elevato possibile, ma senza clipping (indicato dal colore rosso nel meter). Quindi potete
attivare il pulsante Arma della traccia e registrare in uno qualsiasi dei suoi slot per clip vuoti
(pag. 256). Nota: l'uscita della traccia che sta registrando sarà soppressa durante il ricampio-
namento e, quindi, non verrà inclusa nella registrazione.
I campioni generati attraverso il ricampionamento saranno collocati nella cartella del Progetto
(pag. 88) del Live Set corrente, sotto Samples/Recorded. Fino a quando il Set non verrà sal-
vato, i nuovi campioni rimarranno nella locazione specificata dalla Cartella dei File Temporanei
(pag. 264).
14.6 Assegnazioni Interne
Il mixer di Live e i dispositivi di routing esterni consentono le assegnazioni inter-traccia. Questo
tipo di assegnazioni, sebbene potenziale fonte di confusione, abilita diverse importanti opzioni
creative e tecniche. Tramite il mixer, le assegnazioni inter-traccia possono funzionare in due
modi:
1. La Traccia A viene impostata per inviare il proprio segnale d'uscita alla Traccia B. Ciò è
possibile perché il selettore Tipo di Uscita della Traccia A mostra tutte le tracce che sono in
grado di riceverne il segnale d'uscita.
2. La Traccia B viene impostata per ricevere il segnale d'ingresso dalla Traccia A. Ciò è pos-
sibile perché il selettore Tipo di Ingresso della Traccia B mostra tutte le tracce che emetto-
no un segnale di tipo appropriato.