User Manual

172 Clip Audio, Tempo e Warping
Grain Size (o Dimensione dei Granuli) fornisce un primo controllo approssimativo sulla dimen-
sione media dei granuli usati. La dimensione reale dei granuli è determinata in modo segna-
le-dipendente. Granuli di piccola dimensione sono più adatti per i segnali con un chiaro senso
del profilo di pitch. Granuli di maggior dimensione contribuiscono a evitare artefatti che si
possono verificare quando il profilo del pitch è poco chiaro, ma lo scotto può consistere in ripe-
tizioni udibili.
9.3.3 Modalità Texture
La modalità Texture funziona bene con le sonorità dal profilo di pitch ambiguo (ad es. musica
orchestrale polifonica, rumore, pad di atmosfera, etc.). Inoltre offre un grande potenziale di
manipolazione in un senso creativo di tutti i generi di suono.
Il controllo Grain Size (o Dimensione dei Granuli) determina la dimensione del granulo usato,
ma, a differenza della modalità Tones, questa è una regolazione che Live userà inalterata, ci
senza considerare le caratteristiche del segnale.
Flux (o Fluttuazione) introduce "casualità" (randomness) nel processamento del campione. A
valori maggiori corrisponde una casualità maggiore.
9.3.4 Modalità Re-Pitch
In modalità Re-Pitch Live non espande o comprime realmente il tempo della musica; regola,
piuttosto, la velocità del playback per realizzare l'ammontare di stretching desiderato. In altre
parole, accelerando il playback di un fattore 2 il suono viene trasposto su di una ottava. In pra-
tica è come il "metodo di stretching da DJ" (che consiste nell'usare giradischi a velocità variabile
per sincronizzazione due dischi) o come ciò che accade ai campioni quando vengono trasposti
nei campionatori tradizionali.
I controlli Transpose e Detune non ha effetto nella modalità Re-Pitch.
9.3.5 Modalità Complex
La modalità Complex è un metodo di warping specificamente progettato per processare i se-
gnali compositi che combinano le caratteristiche trattate dalle altre modalità Warp; è adatto al
warping di intere composizioni, le quali solitamente contengono, appunto, beats (battiti), tones
(timbri sonori) e textures (trame indefinite).