User Manual

7 71 Scheda informativa sull'Audio
32.2.2 Frequenza di campionamento corrispondente/nessuna
trasposizione
La riproduzione con Live di un file audio non sottoposto a stretching è un'operazione neutra, a
condizione che la frequenza di campionamento del file sia la stessa di quella impostata nelle
Preferenze di Live e che il file venga riprodotto senza trasposizione. La neutralità dell'opera-
zione è verificata dai test di cancellazione sulle uscite renderizzate. Nota: la "riproduzione"
(playback) in questo contesto si riferisce solo all'audio all'interno di Live, prima del punto nel
quale raggiunge il vostro hardware audio.
32.2.3 Modalità Beats/Tones/Texture/Re-Pitch di Warp senza
deformazione temporale
Se il tempo di una Clip è lo stesso di quello del Set, la clip viene eseguita senza stretching, ci
senza deformazione temporale. In questo caso, se la modalità di Warp (pag. 174) della clip
è impostata su Beats, Tones, Texture o Re-Pitch (ma non su Complex o Complex Pro), l'operazio-
ne di riproduzione sarà neutra. Qualsiasi azione di Warp causata dal cambiamento del tempo
del Set non è permanente: l'audio che a un determinato tempo viene riprodotto senza Warp,
verrà sempre riprodotto senza Warp a quel determinato tempo, anche se il tempo è stato prima
cambiato e poi ripristinato. Per esempio, se avete registrato alcune tracce a 120 BPM, ma poi
decidete di rallentare il tempo per registrare un passaggio di assolo particolarmente difficile,
una volta riportato il tempo a 120 BPM le tracce originali verranno nuovamente riprodotte in
modo neutro. Solo la registrazione effettuata col tempo più lento sarà sottoposta a deforma-
zione temporale. Nota: i groove (pag. 203) agiscono modificando le posizioni dei marcatori
Warp. Questo significa che la riproduzione di clip audio alle quali vengano applicati dei groo-
ve non sarà un evento neutro, nemmeno al tempo originale.
La neutralità della riproduzione di clip non sottoposte a deformazione temporale viene verifica-
ta tramite test di cancellazione sulle uscite renderizzate.
32.2.4 Operazioni di somma nei singoli punti di mixaggio
A partire dalla versione 7, Live utilizza una somma a doppia precisione (64 bit) in tutti i punti in
cui i segnali vengono mixati, inclusi gli ingressi delle Clip e delle Tracce di Ritorno, la Traccia
Master e i Rack. Pertanto, in Live il mixaggio è un'operazione neutra per i segnali mixati in ogni
singolo punto di somma. Ciò viene testato caricando coppie di file a 24 bit (rumore bianco e
onde sinusoidali a frequenza fissa e i loro corrispettivi invertiti di fase), sommando le coppie otto