User Manual
759 Link, Sincronizzazione e ReWire
30.4 Collegamento via ReWire
Live supporta l'interfaccia ReWire per il collegamento con un altro programma audio ReWi-
re-compatibile che stia funzionando sullo stesso computer.
La tecnologia ReWire, sviluppata da Propellerhead Software, fornisce ai programmi ReWi-
re-compatibili:
•accesso comune all'hardware audio;
•funzionalità di trasporto condivisa;
•sincronizzazione al word clock audio e alla song position;
•scambio di flussi audio.
In una connessione ReWire, i programmi svolgono ruoli distinti: il ReWire master accede all'har-
dware audio e fornisce i dispositivi di mixaggio; i ReWire slave non hanno collegamento diretto
all'hardware audio, ma trasmettono la propria uscita audio al mixer del Master.
Comuni applicazioni ReWire master sono: Pro Tools, Cubase, Nuendo, Logic, Digital Performer,
Sonar e Max/MSP. Comuni applicazioni ReWire slave sono: Reason, Rebirth, Storm, Project 5 e
Max/MSP. Live può agire sia come ReWire master, sia come ReWire slave.
Nota: il protocollo ReWire, di per sé, non consuma molte risorse di CPU. Tuttavia, come ovvio,
far funzionare sullo stesso computer due programmi che fanno uso intensivo dell'audio richiede
più risorse che non farne funzionare uno solo.
30.4.1 Esecuzione di Live in modalità ReWire Master
La procedura passo-passo per la "trasmissione del MIDI a" e "la ricezione dell'audio da" un
programma ReWire slave è illustrata nel capitolo Assegnazioni ed Entrate/Uscite (pag. 225).
30.4.2 Esecuzione di Live in modalità ReWire Slave
In modalità ReWire slave, Live sia "riceve il MIDI da", sia "trasmette l'audio a" l'applicazione
master. Tutte le tracce MIDI di Live sono accessibili all'applicazione master come destinazioni