User Manual
714 Uso di Push 2
ad esecuzione singola o brevi frasi campionate. Questa modalità dispone di controlli di 
inviluppo semplificati e non supporta il looping. Per default, innescando una nota viene 
riprodotto l'intero campione, indipendentemente da quanto a lungo la nota sia tenuta 
premuta. La griglia di pad usa il layout melodico anche in modalità One-Shot (Esecuzione 
Singola).
•La Modalità di Riproduzione a Spezzettamento (Slicing) spezzetta in modo non distruttivo 
il campione in modo che i singoli pezzetti possano essere riprodotti dai pad. È possibile 
sia creare e spostare i pezzetti manualmente, sia scegliere tra una serie di differenti opzio-
ni con le quali Simpler creerà i pezzetti automaticamente. Questa modalità è ideale per 
lavorare con i break di batteria.
29.8.1  Modalità di Riproduzione Classica
Il banco principale di Simpler in modalità Classic.
In modalità Classic i vari controlli di posizione del campione cambiano quale porzione del 
campione si riproduca. Ad esempio, se caricate un break di batteria che all'inizio contiene del 
silenzio, potete far partire la riproduzione da dopo il silenzio. Il controllo Start (Inizio) imposta 
la posizione assoluta nel campione da cui la riproduzione potrebbe iniziare, mentre il controllo 
End (Fine) stabilisce dove la riproduzione potrebbe terminare; questi parametri definiscono la 
regione del campione con la quale lavorare. S Start e S Length sono rappresentati come per-
centuali della lunghezza totale del campione abilitata da Start e End. Ad esempio, toccando 
un pad dopo aver impostato un valore S Start del 50% e un valore S Length del 25% verrà 
riprodotto il terzo quarto (50-75%) della regione compresa tra il valori Start e End. S Loop Len-
gth stabilisce quanto del campione disponibile (determinato anche dai valori Start e End) verrà 
posto in loop. Nota: questo parametro è attivo solo se Loop è attivato.
Regolate l'encoder Zoom per ingrandire una porzione della forma d'onda. Il display mostra 
una rappresentazione dell'intero campione, nonché la regione correntemente attiva. Ruotando 
l'encoder Zoom in senso orario si aumenta lo zoom. La porzione specifica del campione sulla 
quale viene effettuato lo zoom è determinata dal controllo di posizione del campione toccato 
per ultimo (Start, End, S Start, S Length o S Loop Length).










