User Manual
713 Uso di Push 2
consentono di regolare rapidamente come il campione venga riprodotto. Questo è il banco
principale dei controlli di Simpler.
Il banco principale dei parametri di Simpler nel display.
Per default, Simpler imposterà automaticamente determinati parametri in base alla lunghezza
del campione caricato. Ad esempio, i campioni brevi suoneranno una sola volta quando in-
nescati, mentre i campioni lunghi saranno impostati con Loop e Warp. I campioni trattati con
Warp saranno riprodotti al tempo del vostro Set, indipendentemente da quale nota voi suoniate.
Portando da una traccia audio, dal browser o dal desktop a Simpler una clip trattata con Warp
vengono mantenute le impostazioni e i marcatori di Warp che erano eventualmente presenti
nella clip originale. Per maggiori informazioni sul warping ved. il capitolo Clip Audio, Tempo e
Warping (pag. 161).
Il parametro più importante per determinare come Simpler tratterà i campioni è il controllo
Mode, che viene utilizzato per scegliere una delle tre modalità di riproduzione di Simpler.
Il parametro Mode (Modalità) di Simpler.
•La Modalità di Riproduzione Classica (Classic) è la modalità predefinita quando si usa
Simpler ed è ottimizzata per la creazione di strumenti melodici e armonici "convenzionali"
usando campioni a frequenza definita. Dispone di un inviluppo ADSR completo e supporta
il looping, consentendo di sostenere i campioni fino a quando una nota venga tenuta pre-
muta. La modalità Classic è polifonica per default e la griglia di pad usa (in questa moda-
lità) lo stesso layout utilizzato per la riproduzione di strumenti a intonazione definita.
•La Modalità di Riproduzione ad Esecuzione Singola (One-Shot) è concepita esclusiva-
mente per la riproduzione monofonica ed è ottimizzata per l'uso con colpi di percussioni