User Manual
708 Uso di Push 2
pur consentendo al loop di suonare per la lunghezza impostata. Per farlo, premete una singola
volta il pad che corrisponde a quella pagina. Questo "bloccherà" la vista su quella pagina sen-
za cambiare la lunghezza del loop. Potete anche navigare alla pagina precedente o successiva
premendo i pulsanti Page Left/Right.
I pulsanti Page Left/Right.
Per tornare poi all'auto-inseguimento è sufficiente selezionare nuovamente il loop di corrente.
(Nota: premendo una singola volta una pagina che si trova al di fuori del loop corrente si im-
posterà immediatamente il loop su quella pagina). Potete tornare all'auto-inseguimento anche
tenendo premuto uno dei due pulsanti Page Left/Right.
I colori dei pad nella sezione della Lunghezza del Loop indicano quanto segue:
•Spento — questa pagina si trova al di fuori del loop.
•Grigio — questa pagina è all'interno del loop, ma non è attualmente visibile nella sezione
dello step sequencer.
•Bianco — questa pagina è visibile nella sezione dello step sequencer, ma non è attual-
mente in esecuzione.
•Verde — questa è la pagina attualmente in esecuzione.
•Rosso — questa è la pagina attualmente in registrazione.
Se avete bisogno di accedere frequentemente ai pad della lunghezza del loop, potete bloccarli
in posizione. Per farlo, tenete premuto Shift e premete il pulsante Layout. (Nota: Push "ricorda"
questo stato bloccato/sbloccato per ciascuna traccia). Per sbloccare i pad della lunghezza del
loop premete nuovamente il pulsante Layout. Potete anche navigare alla pagina precedente o
successiva premendo i pulsanti Page Left/Right.
Per duplicare il contenuto di una pagina del sequencer, tenete premuto il pulsante Duplicate,
premete il pad della lunghezza del loop della pagina che volete duplicare e poi premete il pad
della lunghezza del loop della pagina di destinazione. Nota: questo non rimuoverà le note
esistenti nella pagina di destinazione, ma aggiungerà ad esse le note copiate. Per rimuovere