User Manual
652 Uso di Push
possono essere usati solo i primi sei pad di ciascuna fila.
Quando si lavora con il sequencer alla risoluzione di default di note da 1/16, sono disponibili 
due pagine di step alla volta, per un totale di due misure. È possibile regolare la lunghezza del 
loop e accedere a pagine di step sequencing aggiuntive tramite i pad della lunghezza del loop 
(pag. 648). I pad della lunghezza del loop diventano momentaneamente accessibili nella 
quinta fila tenendo premuto il pulsante Note. 
Potete anche bloccare in posizione i pad della lunghezza del loop. Per farlo, tenete premuto 
Shift e premete il pulsante Note. (Nota: Push "ricorda" questo stato bloccato/sbloccato per 
ciascuna traccia). Per sbloccare i pad della lunghezza del loop premete nuovamente il pulsante 
Note. 
Per duplicare il contenuto di una pagina del sequencer, tenete premuto il pulsante Duplicate, 
premete il pad della lunghezza del loop della pagina che volete duplicare e premete il pad 
della lunghezza del loop della pagina di destinazione. Nota: questo non rimuoverà le note 
esistenti nella pagina di destinazione, ma aggiungerà ad esse le note copiate. Per rimuovere 
prima le note, tenete premuto il pulsante Delete e premete il pad della lunghezza del loop di 
quella pagina.
28.8  Navigazione in Modalità Note
Ora che avete creato qualche traccia, potete continuare ad aggiungerne altre. Ma potreste vo-
lervi spostare tra le tracce già esistenti per continuare a lavorare sulle idee musicali utilizzando 
quegli strumenti e dispositivi. I tasti freccia vi permettono di farlo.
I tasti freccia.
I tasti freccia sinistra/destra consentono di spostarsi tra le tracce. Nota: selezionando una 
traccia MIDI su Push la si arma automaticamente, in modo che possa essere eseguita immedia-










