User Manual
566 Guida degli Strumenti di Live
La sezione Vibrato utilizza un LFO per modulare il pitch della corda. Come per tutti i parametri
di Tension, i controlli di questa sezione possono essere usati per migliorare il realismo di un mo-
dello di strumento a corda o per creare qualcosa di mai sentito prima.
I due parametri più importanti di questa sezione sono gestiti dai cursori Rate e Amount: Rate (o
Velocità del Vibrato) regola la frequenza della variazione del pitch, mentre Amount (o Intensità
del Vibrato) stabilisce il grado di influenza (ampiezza) dell'effetto.
Il cursore Delay (o Ritardo del Vibrato) imposta il tempo impiegato dal vibrato per partire dopo
l'inizio della nota, mentre Attack (o Attacco del Vibrato) imposta il tempo impiegato dal vibrato
per raggiungere la piena intensità (stabilita dal valore di Amount).
Il cursore <Mod (o Vibrato < Mod Wheel) regola quanto la modulation wheel (rotella della
modulazione) agisca sull'intensità del vibrato. Questo controllo è relativo al valore stabilito da
Amount.
Il cursore Error (o Errore del Vibrato) conferisce imprevedibilità al vibrato, introducendo una
deviazione casuale nei parametri Rate, Amount, Delay e Attack.
Sezione Damper
La sezione Damper (Smorzatore) di Tension.
Tutti gli strumenti a corda impiegano qualche tipo di meccanismo di smorzamento che silenzia
la corda risonante: nei pianoforti si tratta di un feltro che viene applicato alla corda quando il
tasto viene rilasciato; negli strumenti come chitarre e violini il suonatore smorza interrompendo
la vibrazione della corda con le dita. Gli smorzatori regolano il decadimento delle corde, ma
producono anche un proprio suono, che è una caratteristica importante del timbro di uno stru-
mento a corda.