User Manual

565 Guida degli Strumenti di Live
La vibrazione della corda è il componente principale del suono di uno strumento a corda. La
lunghezza della corda è corresponsabile del pitch (altezza) del suono che sentiamo.
Il modello teorico di una corda risonante è armonico, il che significa che le parziali della corda
sono tutte multipli esatti della frequenza fondamentale. Le corde del "mondo reale", tuttavia,
sono tutte più o meno disarmoniche (inharmonic), e ciò aumenta con la sezione della corda. Il
cursore Inharm (o Disarmonicità della Corda) modella questo comportamento: aumentandone il
valore, le parziali superiori diventeranno progressivamente fuori intonazione.
Il cursore Damping (o Smorzamento della Corda) regola il contenuto di alte frequenze nella vi-
brazione della corda. Valori più alti comportano un maggior numero di parziali superiori (meno
smorzamento). Questo parametro può essere modulato dal pitch delle note tramite il cursore
<Key (o Smorzamento della Corda < Key).
Il cursore Decay (o Tempo di Decadimento della Corda) determina il tempo impiegato dalla
corda risonante per "decadere" al silenzio. Valori più alti aumentano il tempo di decadimento. Il
cursore <Key (o Decadimento della Corda < Key) posto accanto a Decay permette al tempo di
decadimento di essere modulato dal pitch delle note.
Il cursore Ratio (o Tempo di Decadimento della Corda) definisce il rapporto del "tempo di deca-
dimento dell'oscillazione della corda" nelle fasi di avvio e di rilascio della nota. A 0% il tempo
impostato da Decay determina il tempo di decadimento sia dell'avvio, sia del rilascio della
nota. Aumentando i valori di Ratio il tempo del rilascio decresce, ma il tempo di decadimento
dell'avvio rimane invariato.
Sezione Vibrato
La sezione Vibrato di Tension.