User Manual
549 Guida degli Strumenti di Live
In Modalità di Riproduzione Classica i vari controlli di posizione del campione cambiano quale
regione del campione si riproduca. Questi controlli includono i parametri Start (Inizio) e Length
(Lunghezza), nonché le due "bandierine" che appaiono sul display della forma d'onda. La ban-
dierina sinistra imposta la posizione assoluta nel campione da cui la riproduzione può iniziare,
mentre il controllo End stabilisce dove la riproduzione può terminare. Inizio e Lunghezza sono
quindi rappresentati in percentuali della lunghezza totale del campione abilitata dalle bandieri-
ne. Ad esempio, una Lunghezza con valore di 50% suonerà esattamente metà della regione tra
le bandierine. Il cursore Loop determina quanto del campione disponibile verrà posto in loop.
Questo parametro è attivo solo se l'interruttore Loop è attivato.
(Nota: è possibile creare loop sostenuti così brevi da assumere un carattere "glitchy" o granula-
re o persino da acquisire un'intonazione come risultato di ricircolo a frequenze audio. Se da un
lato questo potrebbe essere esattamente l'effetto desiderato, dall'altro può causare carichi di
CPU molto elevati, specialmente quando si lavora con le modalità di Warp Complex e Complex
Pro).
Abbastanza frequentemente comincerete con una regione di campione più lunga e finirete con
l'usarne soltanto una piccola parte. Il display della forma d'onda di Simpler può essere zooma-
to e fatto scorrere con le stesse modalità di altre parti di Live: per zoomare, trascinate il mouse
verticalmente oppure effettuate uno scorrimento con la rotella del mouse o con il trackpad men-
tre tenete premuto il tasto [CTRL](PC) / [CMD](Mac); per visualizzare le diverse aree del cam-
pione, trascinate orizzontalmente. Lo zoom funziona allo stesso modo in tutte le tre modalità di
riproduzione.
Premendo il pulsante Loop On/Off (Loop Sì/No) si determina se o meno il campione entrerà in
loop quando una nota viene tenuta premuta. Fra i punti di inizio e di fine di un campione in loop
è possibile che si verifichino dei disturbi (glitch o pop) dovuti alla discontinuità nell'ampiezza
della forma d'onda (volume del campione). Lo switch Snap aiuterà a mitigarli forzando i mar-
catori di loop e regione di Simpler ad agganciare i punti di zero crossing nel campione (punti in
cui l'ampiezza è zero). Nota: l'agganciamento è basato sul canale sinistro dei campioni stereo.
Perciò, anche con questa funzione attivata, nei campioni stereo potrebbe essere ancora possi-
bile riscontrare dei disturbi.
La transizione da fine del loop a inizio del loop può essere ammorbidita con il controllo Fade (o
Quota di Crossfade del Loop), che effettua una dissolvenza incrociata fra i due punti. Questo
metodo è particolarmente utile lavorando con campioni lunghi e con trame sonore (ad es. suoni
ambientali).
Il cursore Gain (Guadagno) consente di alzare o abbassare il livello del campione. Nota: que-
sto è uno stadio di guadagno separato rispetto alla manopola del Volume di Simpler, che de-