User Manual
499 Guida degli Strumenti di Live
splay, da dove può essere editato. L'ampiezza può essere resa sensibile anche alla Velocity e 
al pitch (altezza) delle note usando i parametri Vel e Key, disponibili nella sezione Inviluppo del 
display di ciascun oscillatore.
La fase di ciascun oscillatore può essere regolata usando il controllo Phase nel relativo display. 
Se il pulsante R (o Retrigger) è attivato, ogni volta che viene innescata una nota la forma d'onda 
riparte dalla stessa posizione della propria fase. Se R è disattivato, l'oscillatore procedere libe-
ramente.
Come spiegato precedentemente, gli oscillatori possono modulare l'un l'altro quando vengono 
impostati a farlo tramite gli algoritmi del display della sezione Globale. Quando un oscillatore 
sta modulando un altro oscillatore, il risultato è definito da due proprietà principali: l'ampiezza 
dell'oscillatore che esercita la modulazione e il rapporto di frequenza fra i due oscillatori. Ogni 
oscillatore che non sia modulato da un altro oscillatore può modulare se stesso attraverso il 
parametro Feedback disponibile nel proprio display.
Aliasing
La distorsione di aliasing è un effetto secondario comune a tutta la sintesi digitale ed è il risul-
tato dei limiti di frequenza di campionamento e di precisione dei sistemi digitali. Si presenta 
principalmente alle frequenze alte. La sintesi FM è particolarmente soggetta a produrre questo 
genere di effetto, poiché si possono generare facilmente suoni con molte armoniche alte. Que-
sto significa anche che le forme d'onda più complesse (ad es. "Saw 32") tendono ad essere più 
sensibili all'aliasing rispetto alle onde sinusoidali pure. L'aliasing ha un doppio volto: in piccola 
entità può essere esattamente ciò serve per generare un bel suono, ma un nonnulla di troppo 
può rendere il timbro insuonabile, poiché si perde la percezione dell'intonazione quando le 
note alte cadono improvvisamente in pitch arbitrari. Operator minimizza l'aliasing lavorando 
in una modalità Antialias di alta qualità. Questa modalità è attivata per di default per le nuove 
patch, ma può essere disattivata nel display della sezione globale. Anche il parametro Tone 
(o Timbro) della sezione globale consente di controllare l'aliasing. Il suo effetto è spesso simile 
a quello di un filtro passa-basso, ma questo dipende dalla natura del suono stesso e non può 
essere pronosticato in modo generale. Se desiderate familiarizzare col suono dell'aliasing, 
portate Tone al massimo ed eseguite alcune note molto alte. Molto probabilmente noterete che 
alcune note suonano in modo completamente differente dalle altre. Ora, abbassate il valore di 
Tone e l'effetto si ridurrà, ma il suono risulterà meno brillante.










