User Manual
497 Guida degli Strumenti di Live
Forme d'onda incorporate
Gli oscillatori sono dotati di una serie incorporata di tipi di forme d’onda — sinusoidale, dente
di sega, quadra, triangolare e rumore — selezionabili nel display dei singoli oscillatori tramite il
selettore Wave (o Forma d’Onda). La prima di queste forme d'onda è una pura onda sinusoida-
le matematica, che è solitamente la prima scelta per molti timbri FM. Abbiamo anche aggiunto
le forme sinusoidali "Sine 4 Bit" e "Sine 8 Bit" per fornire la sonorità retro adorate dai fans del
C64; e le forme d'onda digitali "Saw D" (dente di sega digitale) e "Square D" (quadra digitale)
che sono particolarmente adatte per i suoni di bassi digitali. Le forme d'onda quadra, trian-
golare e dente di sega sono delle approssimazioni risintetizzate della forma ideale. I numeri
inclusi nel nome visualizzato (ad es. "Square 6") definiscono il numero di armoniche usate per la
risintesi ("onda quadra con 6 armoniche"). I numeri più bassi suonano più pastosi e sono meno
soggetti a generare aliasing alle alte frequenze. Ci sono anche due forme d'onda di rumore
incorporate: la prima, "Noise Looped", è un campione di rumore in loop; se desiderate del ru-
more veramente casuale scegliete "Noise White" (rumore bianco).
Forme d'onda dell'utente
La voce "User" (utente) del selettore Wave vi permette di creare le vostre forme d'onda dise-
gnando le ampiezze delle armoniche dell'oscillatore. Potete anche selezionare una delle forma
d'onda incorporate e poi modificarla nello stesso modo. Il piccolo display posto accanto al
selettore Wave fornisce una panoramica in tempo reale della forma d'onda.
Quando il puntatore del mouse si trova sopra l'area del display dell'oscillatore si trasforma in
una matita. Disegnando nell'area del display si alzano o si abbassano le ampiezze delle ar-
moniche. Non appena modificate le ampiezze, la Barra di Stato mostra il numero e l'ampiezza
dell'armonica che state regolando. Tenendo premuto il tasto [Maiusc] durante il trascinamento
bloccherete il movimento orizzontale del mouse, limitando la regolazione dell'ampiezza a una
sola armonica alla volta.
Potete passare tra l'editing delle prime 16, 32 o 64 armoniche tramite gli omonimi interruttori
sulla destra del display. Attiva una ripetizione, con dissolvenza graduale, delle parziali dise-
gnate, consentendo di generare armoniche più alte. Bassi valori di Repeat producono un suono
brillante; valori più alti si traducono in maggior attenuazione e in una fondamentale più marca-
ta. Con Repeat Off le parziali superiori alla 16a, 32a o 64a armonica vengono troncate.
Il menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac) del display delle armoniche offre opzio-
ni per modificare solo le armoniche "Pari" o "Dispari". L'impostazione di default è "Tutto". Il menu
di contesto offre anche un'opzione per attivare/disattivare la funzione Normalizza. Quando