User Manual
495 Guida degli Strumenti di Live
24.6.1 Panoramica generale
L'interfaccia di Operator consiste di due parti: il Display circondato su entrambi i lati dalla Shell.
La shell offre i parametri più importanti in una singola vista ed è divisa in otto sezioni. Sul lato
sinistro trovate le quattro sezioni degli oscillatori; sul lato destro, dall'alto in basso, l'LFO, la
sezione del filtro, la sezione del Pitch e i parametri globali. Se cambiate uno dei parametri della
shell, il display nel centro mostra automaticamente i dettagli della relativa sezione. Per esempio,
quando create i vostri suoni, potete comodamente accedere in una sola volta al livello e alla
frequenza di tutti gli oscillatori attraverso la shell; poi potete regolare l'inviluppo, la forma d'on-
da e altri parametri di ciascun singolo oscillatore nel suo display.
Operator può essere compattato usando il pulsante triangolare posto nella parte superiore
sinistra. Ciò è comodo se non dovete accedere ai particolari del display.
Operator compattato.
Ciascun oscillatore di Operator può inviare il proprio segnale direttamente all'uscita oppure
usarlo per modulare un altro oscillatore. Operator offre undici algoritmi predefiniti che deter-
minano come gli oscillatori siano collegati. La scelta dell'algoritmo si effettua cliccando su una
delle icone di struttura mostrate nel display globale, che appare quando viene selezionata la
sezione in basso a destra (global) della shell. I segnali fluiranno dall'alto in basso fra gli oscil-
latori mostrati dall'icona dell'algoritmo. Il selettore dell'algoritmo può essere mappato a un
controller MIDI, automatizzato o modulato in tempo reale, esattamente come qualsiasi altro
parametro.