User Manual
486 Guida degli Strumenti di Live
ponenti che producono il suono: Mallet, Fork, Damper e Pickup. La sezione Global contiene i 
parametri che influiscono sul comportamento e sulle prestazioni generali, come pitch bend e 
polifonia.
24.3.2  Sezione Mallet
La sezione Mallet contiene i parametri relativi alle proprietà fisiche del martelletto stesso e alle 
modalità in cui questo viene influenzato dalla vostra esecuzione.
Il controllo Stiffness (o Rigidità) regola la durezza dell'area d'impatto del martelletto: valori più 
alti simulano una superficie più dura, che si traduce in un suono più brillante; valori più bassi 
comportano una superficie più morbida e un suono più "dolce". La manopola Force (o Forza) 
regola l'intensità d'impatto del martelletto sul diapason: valori bassi simulano un impatto morbi-
do, mentre valori alti un impatto duro.
La Rigidità e la Forza possono essere modificate anche dalla Velocity e dal pitch delle note, in 
funzione delle regolazioni dei cursori Vel e Key situati sotto le manopole.
La sottosezione Noise simula il rumore dell'impatto causato dal martelletto quando colpisce il 
diapason. La manopola Decay (o Decadimento del Rumore) regola il tempo di dissolvenza di 
questo rumore, mentre il controllo Pitch (o Altezza del Rumore) imposta la frequenza centrale. Il 
controllo Level (o Livello del Rumore) regola il volume generale del rumore. L'ulteriore controllo 
di scalatura Key determina quanto il volume del rumore dipenda dal pitch delle note.
24.3.3  Sezione Fork
La sezione Fork (diapason) è ulteriormente divisa nelle sottosezioni Tine e Tone. Quest'area è il 
cuore del meccanismo di generazione sonora di Electric.
La sottosezione Tine controlla la porzione del diapason che viene direttamente colpita dal mar-
telletto. La manopola Decay (o Decadimento di Tine) regola il tempo di dissolvenza del suono 
di Tine mentre una nota rimane premuta. La manopola Color controlla l'ampiezza relativa di 
parziali alte e basse nello spettro di Tine: valori bassi incrementano la quantità di armoniche 
basse, mentre valori più alti comportano armoniche più alte. La manopola Level regola il Livello 
di Tine. Questo livello può essere ulteriormente modulato dal pitch (altezza) delle note tramite il 
controllo di scalatura Key.










