User Manual
485 Guida degli Strumenti di Live
24.3  Electric
Lo strumento Electric.
(Nota: lo strumento Electric non è disponibile nelle edizioni Intro, Lite e Standard).
Electric è un piano elettrico software basato sui classici strumenti degli anni Settanta e svilup-
pato in collaborazione con Applied Acoustics Systems. Ogni componente di questi strumenti è 
stato creato utilizzando un'avanzatissima tecnologia di modellazione fisica per fornire suoni re-
alistici e vivi. La modellazione fisica utilizza le leggi della fisica per riprodurre il comportamento 
di un oggetto. In altre parole, Electric risolve in tempo reale delle equazioni matematiche che 
descrivono il funzionamento dei suo diversi componenti. Electric non usa né campionamenti, né 
wavetables; il suono è semplicemente calcolato in tempo reale dalla CPU, in funzione dei valori 
di ciascun parametro. Electric è più di una semplice ricostruzione di strumenti vintage; i suoi 
parametri possono essere spinti fino a valori non praticabili con gli strumenti reali, ottenendo 
alcuni nuovi suoni davvero sorprendenti, che ancora conservano una calda qualità acustica.
24.3.1  Architettura e Interfaccia
Il meccanismo del piano elettrico è in realtà piuttosto semplice. Una nota suonata sulla tastiera 
attiva un martelletto (mallet) che colpisce un diapason (fork). Il suono del diapason è poi ampli-
ficato da un pickup a bobina magnetica e inviato all'uscita, in modo assai simile a quello di una 
chitarra elettrica. Il diapason è composto di due parti, chiamate tine bar e tone bar. La tine bar 
è il punto in cui il martelletto colpisce il diapason, mentre la tone bar è un "risonatore metallico", 
opportunamente dimensionato per produrre la corretta intonazione. Una volta attivato, il dia-
pason continua a risonare per proprio conto per un lungo periodo di tempo. Ma rilasciando il 
tasto, si applica uno smorzatore (damper) al diapason, che viene silenziato più velocemente.
L'interfaccia di Electric è divisa in cinque sezioni principali, alcune delle quali sono ulteriormente 
ripartite in sottosezioni. Le prime quattro sezioni principali corrispondono ai sopracitati com-










