User Manual

484 Guida degli Strumenti di Live
24.2.6 Suggerimenti di Sound Design
Sebbene Collision sia stato progettato per modellare il comportamento di oggetti che esistono
nel mondo fisico, è importante ricordare che questi modelli consentono una maggiore flessibilità
rispetto ai loro corrispondenti fisici. Mentre Collision è in grado di produrre simulazioni estre-
mamente realistiche di strumenti convenzionali a suono determinato ("mallets"), come marimbe,
vibrafoni e glockenspiel, è anche molto facile fare un "uso improprio" dei suoi parametri per
produrre suoni che non potrebbero mai essere generati da uno strumento acustico.
Volendo programmare simulazioni di strumenti realistiche, è di aiuto pensare alla catena di
eventi che producono un suono su uno strumento della famiglia "mallet" (ad es. una marimba) e,
quindi, visualizzare questi eventi come sezioni all'interno di Collision:
Un battente (Mallet) colpisce una barra intonata (Risonatore 1).
La risonanza della barra intonata viene amplificata da un tubo di risonanza (Risonatore
2).
Così il modello convenzionale è composto dall'eccitatore a battente e da due risonatori confi-
gurati in serie (1 > 2).
Naturalmente, per programmare suoni non realistici va bene tutto:
•Provate a usare l'eccitatore di Rumore (Noise), specialmente con tempi di inviluppo lunghi,
per creare trame diluite e semi-granulari. Questi parametri possono essere utilizzati anche
per simulare speciali effetti acustici, come bicchieri di cristallo o vibrafoni suonati con l'ar-
co.
•Fate esperimenti con i risonatori configurati in parallelo (1 + 2).
•Usate gli LFO e i controller MIDI per modulare i parametri di Collision.
Precauzioni: i modelli di Collision sono, in molti modi, versioni "idealizzate" di oggetti del mon-
do reale. Di conseguenza è molto facile programmare risonanze che sono molto più sensibili
agli input rispetto a quanto possa esserlo qualsiasi risonatore fisico. Alcune combinazioni di
parametri possono causare cambiamenti di volume estremi. Quando sperimentate nuovi suoni,
assicuratevi di mantenere bassi i livelli d'uscita.