User Manual
48 I Concetti di Live
4.5  Audio e MIDI
Le Clip rappresentano i segnali registrati. Live tratta due tipi di segnale: audio e MIDI. Nel 
mondo digitale, un segnale audio è una serie di numeri che emula un segnale continuo, come 
quello generato da un microfono o inviato a un altoparlante. Un segnale MIDI è una sequenza 
di comandi, tipo "ora suona DO4, mezzo piano". Il MIDI è una rappresentazione simbolica di 
materiale musicale, qualcosa più vicino a uno spartito che a una registrazione sonora. I segnali 
MIDI sono generati dai dispositivi di input, tipo tastiere MIDI o USB
4
.
Per convertire i segnali MIDI in segnali audio che possano essere realmente uditi è necessario 
uno strumento (pag. 273). Alcuni strumenti, come Simpler (pag. 546) di Live, permettono 
esecuzioni cromatiche di un suono tramite la tastiera. Altri strumenti, come Impulse (pag. 491) 
di Live, hanno un diverso suono di percussione per ciascun pulsante della tastiera.
I segnali audio vengono registrati e riprodotti usando le Tracce Audio, mentre i segnali MIDI 
vengono registrati e riprodotti usando le Tracce MIDI. I due tipi di traccia hanno rispettivi tipi di 
clip corrispondenti. Le clip audio non sono compatibili con le tracce MIDI e viceversa.
Informazioni sull'inserimento, il riordinamento e la cancellazione di tracce audio e MIDI sono 
disponibili qui (pag. 245).
4.6  Clip Audio e Campioni
Una clip audio contiene un riferimento a un campione (altrimenti noto come "sample", "sound 
file" o "file audio") o a un campione compresso (come un file MP3). La clip dice a Live dove tro-
vare il campione nei drive del computer, quale parte del campione suonare e come suonarla.
Quando un campione viene trascinato dal browser incorporato di Live, Live crea automatica-
mente una clip per suonare quel campione. Prima di trascinare un campione, lo si può ascoltare 
o visualizzare in anteprima direttamente nel browser; l'interruttore nel Browser con l'icona della 
cuffia attiva l'anteprima.
4  Per un’introduzione al MIDI e all’Audio Digitale ved. http://en.wikipedia.org/wiki/Midi e 
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_audio.










