User Manual

479 Guida degli Strumenti di Live
Tube simula un tubo cilindrico completamente aperto a entrambe le estremità.
Il selettore Qualità controlla il compromesso tra la qualità del suono dei risonatori e le presta-
zioni, riducendo il numero di armoniche calcolate. "Basic" comporta un utilizzo minimale delle
risorse della CPU, mentre "Full" crea risonanze più sofisticate. Questo parametro non viene uti-
lizzato con i risonatori Pipe e Tube.
Il cursore Decay regola lo smorzamento interno del risonatore, che ne determina il tempo di
decadimento. Il cursore Off Decay (o Decadimento di Note Off) determina il grado al quale i
messaggi MIDI di Note Off silenziano la risonanza. Allo 0% le Note Off vengono ignorate e
il tempo di decadimento è basato solo sul valore del parametro Decay. Ciò emula il compor-
tamento degli strumenti a percussione melodici fisici, tipo Marimba e Glockenspiel. Al 100%
la risonanza viene silenziata contestualmente alla Nota Off, indipendentemente dal tempo di
Decay.
Il cursore Material regola la variazione di smorzamento alle diverse frequenze. Ai valori più
bassi i componenti a bassa frequenza decadono più lentamente di quelli ad alta frequenza
(simulando oggetti di legno, nylon o gomma). Ai valori più alti i componenti ad alta frequenza
decadono più lentamente (simulando oggetti di vetro o metallo). Questo parametro non viene
utilizzato con i risonatori Pipe e Tube.
Il parametro Radius (o Raggio) è disponibile solo per i risonatori Pipe e Tube. Questo cursore
regola il raggio della canna o del tubo. Con l'aumentare del raggio aumentano sia il tempo di
decadimento sia il sostegno delle frequenze alte. Con dimensioni molto grandi cambia anche il
Pitch (altezza) fondamentale del risonatore.
I parametri Decay e Material/Radius possono essere controllati anche con il controller X-Y ed
essere modulati dal pitch (altezza) delle note e dalla Velocity tramite i cursori posti sotto il di-
splay X-Y.
Il parametro Ratio (o Rapporto) è disponibile solo per i risonatori Membrane e Plate e regola il
rapporto tra le dimensioni dell'oggetto, lungo i suoi assi X e Y.
Il controllo Brightness (o Brillantezza) regola l'ampiezza delle varie componenti di frequenza. A
valori più alti corrisponde un maggior volume delle frequenze più alte. Questo parametro non
viene utilizzato con i risonatori Pipe e Tube.
Il controllo Inharm. (Inharmonics o Disarmoniche) regola l'altezza delle armoniche del risonato-
re. Ai valori negativi le frequenze sono compresse, aumentando la quantità di parziali inferiori.
Ai valori positivi le frequenze sono espanse, aumentando la quantità di parziali superiori. Que-