User Manual

4 74 Guida degli Strumenti di Live
L'interfaccia di Collision è divisa in schede, a loro volta suddivise in sezioni. La scheda Excitator
(o Parametri dell'Eccitatore) contiene i controlli degli oscillatori del Battente e del Rumore. Le
schede Resonator contengono i parametri per il controllo indipendente dei rispettivi risonatori,
mentre la scheda Link permette di regolare simultaneamente entrambi i risonatori.
La scheda LFO contiene due oscillatori a bassa frequenza (LFO) indipendenti, ciascuno in gra-
do di modulare più parametri. Analogamente, la scheda MIDI permette di assegnare a più de-
stinazioni i messaggi MIDI di pitch bend, modulation wheel e aftertouch.
La sezione dei parametri Globali (sul lato destro dell'interfaccia) comprende il volume d'uscita
generale e le opzioni per la polifonia e per il flusso di segnale dei risonatori.
Oltre che a servire come aiuto organizzativo, le schede di Collision evidenziano dei LED che
si accendono per indicare che le sezioni in esse contenute sono attive. Disattivando le sezioni
inutilizzate si possono risparmiare risorse della CPU.
24.2.2 Scheda Excitator
La scheda Excitator (o Parametri dell'Eccitatore) contiene i parametri delle sezioni Mallet (o
Battente) e Noise (o Rumore). Questi modellano il comportamento di un battente che colpisce
una superficie e che fornisce il suono fondamentale di Collision. I parametri di queste sezioni
controllano solo l'impulso iniziale, che è una componente del suono complessivo di Collision
molto più piccola rispetto a quella dei risonatori.
Nota: se entrambe le sezioni Mallet e Noise sono disattivate, Collision non produrrà suono.
Sezione Mallet
La sezione Mallet (o Battente) di Collision.