User Manual

472 Guida degli Strumenti di Live
L'attivazione dell'effetto unisono abilita i due ulteriori parametri Unison del display. Il selettore
Voices sceglie tra 2 o 4 voci sovrapposte, mentre il cursore Delay aumenta il tempo di ritardo
che precede l'attivazione di ciascuna voce sovrapposta.
L'interruttore Gli attiva/disattiva l'effetto Glide (glissando). Si usa per fare in modo che il pitch
"scivoli" tra le note, anziché cambiare improvvisamente. Se l'opzione Legato è abilitata, il glis-
sando si verifica solo se la seconda nota è suonata prima che la prima nota sia rilasciata. Il
cursore Time imposta la velocità generale del glissando.
L'attivazione dell'effetto Glide abilita il selettore aggiuntivo Glide Mode del display: scegliendo
la modalità "Const" il tempo di glissando rimane costante, indipendentemente dall'intervallo tra
le note; scegliendo la modalità "Prop" il tempo di glissando diventa proporzionale all'intervallo:
intervalli grandi comportano un glissando più lento rispetto a intervalli piccoli.
La sezione Keyboard del display contiene tutti i parametri relativi alla polifonia e all'intonazione
di Analog. Il selettore Voices imposta la polifonia disponibile, mentre Priority determina quali
note verranno tagliate quando si superi la massima polifonia. Quando Priority è impostata su
"High" verrà data priorità alle nuove note più alte (più acute) rispetto a quelle correntemente
mantenute e verranno tagliate le note (mantenute) a partire da quelle più gravi. Con "Low" av-
viene il contrario. Quando Priority è impostata su "Last" verrà data priorità alle note suonate più
recentemente, tagliando le più vecchie secondo necessità.
I controlli Octave, Semi e Tuning funzionano come intonatori grezzi e fini: Octave traspone l'in-
tero strumento per ottave; Semi traspone su o giù con incrementi di semitoni; Tuning corregge su
e giù con incrementi di un centesimo (fino a un massimo +/- 50 centesimi).
PB Range imposta l'intervallo in semitoni della modulazione del pitch bend.
Stretch simula una tecnica conosciuta come stretch tuning, che è una comune modifica di into-
nazione per pianoforti elettrici e acustici. A 0% Analog suonerà con un temperamento uguale,
il che significa che due note si trovano a un'ottava di distanza quando la frequenza della fon-
damentale della nota superiore è esattamente doppia rispetto a quella della nota inferiore.
Aumentando il valore di Stretch si aumenta la frequenza delle note superiori e si abbassa quella
delle note inferiori. Il risultato è un suono più brillante. Valori negativi simulano lo stretch tuning
negativo; le note più alte diventano più scure, mentre le più basse diventano più chiare.
Il cursore Error regola la percentuale d'errore d'intonazione casuale applicata a ogni nota.
Le quattro opzioni di Quick Routing (o Configurazione Rapida) sul lato sinistro del display forni-
scono un modo semplice per configurare rapidamente comuni parametri di routing (assegnazio-