User Manual
460 Guida degli Effetti MIDI di Live
Le manopole Out Low e Out Hi (o Intervallo di Uscita) controllano la Velocity in uscita (da 1 a 
127), che è rappresentata dall'asse Y del display X-Y. Le Velocity in entrata che sono mostrate 
nel display si trovano all'interno dell'Intervallo d'Ingresso, scelto tramite i controlli Range (o In-
tervallo) e Lowest (o Nota più bassa), e sono rappresentate sull'asse X. La curva risultante mo-
stra come la Velocity venga alterata dall'effetto.
Se i parametri Lowest e Out Low sono impostati a 0 e Range e Out Hi a 127, il display mostra 
una linea diagonale diritta che indica l'equivalente del bypass dell'effetto: le note suonate piano 
verranno riprodotte piano e viceversa. Se invece Out Hi è impostato a 0 e Out Low a 127, la 
pendenza della linea viene invertita e le note suonate piano saranno riprodotte alla massima 
Velocity.
Che cosa accade alle note in arrivo che sono fuori dall'Intervallo d'Ingresso impostato dai con-
trolli Range e Lowest? Dipende dalle impostazioni di Mode (o Modalità).
•La modalità Clip fa esattamente ciò che dice: "clippa" le Velocity delle note in arrivo, in 
modo che stiano all'interno della gamma.
•La modalità Gate rimuove le note in arrivo se la loro Velocity è fuori gamma. Quando una 
nota viene bloccata da questa modalità il LED sotto al display X-Y lampeggia.
•In modalità Fixed il controllo Out Hi definisce un'unica Velocity per tutte le note in uscita, 
indipendentemente dalla Velocity delle note in arrivo.
La funzione Random (o Casualità) aggiunge o sottrae un valore casuale a tutte le Velocity ed è 
rappresentata da una area grigia nulla curva del display.
I controlli Compand e Drive possono essere combinati per creare curve più complesse. Com-
pand è uno strumento di compressione ed espansione simultanee. Quando è regolato su valori 
superiori a zero, forza le note in arrivo verso i margini esterni della curva, facendole suonare 
più forte o più piano. I valori di Compand inferiori a zero, d'altra parte, forzano la Velocity in 
uscita verso la gamma media. Drive spinge tutti i valori della curva agli estremi esterni. Usate 
insieme questi due controlli per scolpire o persino ridefinire la struttura dinamica di un brano o 
di una parte.










