User Manual
435 Guida degli Effetti Audio di Live
Se la Modalità di Delay è impostata come Time, il tempo di ritardo cambia in millisecondi. In 
questo caso, per editare il tempo di ritardo cliccate e trascinate il mouse su e giù nel campo 
Millisecondi di Ritardo oppure cliccate nel campo e digitate direttamente il valore.
Il parametro Feedback regola quanto segnale in uscita da ciascun canale venga rinviato agli 
ingressi delle linee di ritardo. Internamente, ci sono due cicli di feedback indipendenti, in modo 
che un segnale del canale sinistro non retroagisca nel canale destro e viceversa.
Il controllo Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) regola il bilanciamento fra segnale originale 
(Dry) e segnale processato (Wet). Regolatelo a "100%" se usate il Simple Delay in una Traccia 
di Ritorno.
Cambiando il tempo di ritardo mentre il Simple Delay sta processando dell'audio può causare 
bruschi cambiamenti nel suono del segnale ritardato. Accedendo al menu di contesto [clic-de-
stro](PC) / [CTRL-clic](Mac) della barra del titolo del dispositivo, potete scegliere fra tre modali-
tà di transizione del ritardo:
•Repitch causa una variazione di frequenza quando si cambia il tempo di ritardo, similar-
mente al comportamento delle vecchie unità di ritardo hardware.
•Fade crea una dissolvenza incrociata tra i vecchi e i nuovi tempi di ritardo. Ciò suona in 
modo simile al time stretching se il tempo di ritardo viene cambiato gradualmente. La mo-
dalità Fade è l'opzione di default.
•Jump salta immediatamente al nuovo tempo di ritardo. Nota: questo causerà un clic udibile 
se il tempo di ritardo viene cambiato mentre le ripetizioni stanno suonando. La modalità 
Jump corrisponde al comportamento di default prima di Live 8. Caricando dei Set creati 
con le precedenti versioni di Live sarà selezionata automaticamente la modalità Jump.










