User Manual
4 31 Guida degli Effetti Audio di Live
Il parametro Size (o Dimensione) controlla il volume della "stanza". A un estremo, una dimen-
sione molto grande apporta al riverbero un effetto di delay diffuso; All'altro estremo, un valore
molto piccolo gli conferisce un feeling "metallico", altamente "colorato".
Il controllo Stereo determina l'ampiezza dell'immagine stereo dell'uscita. Alla massima imposta-
zione (120 gradi) ogni orecchio riceve un canale riverberante indipendente dall'altro (questa è
una proprietà della diffusione anche nelle stanze reali). La regolazione più bassa mixa il segna-
le d'uscita in mono.
22.31.4 Diffusion Network (Rete di Diffusione)
La Diffusion Network (o Rete di Diffusione) genera la coda riverberante che segue le prime ri-
flessioni. Il controllo Decay Time (o Tempo di Decadimento) regola il tempo richiesto da questa
coda per scendere a 1/1.000 (-60dB) della propria ampiezza iniziale.
I filtri shelving High e Low agiscono sul decadimento della riverberazione in funzione della
frequenza. Il decadimento delle frequenze alte "modella" l'assorbimento dell'energia sonora
dovuta all'aria, alle pareti e ad altri materiali della stanza (persone, tappeti e così via). Il filtro
Low fornisce un decadimento più "sottile". Ogni filtro può essere spento per risparmiare risorse
della CPU.
Il controllo Freeze congela la risposta diffusa del suono dell'ingesso: se abilitato, la riverbera-
zione durerà quasi all'infinito. L'interruttore Cut (o Taglia) modifica il comportamento di Freeze
impedendo che il segnale in ingresso si aggiunta alla riverberazione congelata; quando Cut è
disabilitato, il segnale in ingresso contribuirà all'ampiezza diffusa. L'interruttore Flat (o Piatto)
bypassa i filtri shelving High e Low quando Freeze è attivato. Se Flat è disattivato, la riverbera-
zione congelata perderà energia nelle bande di frequenza attenuate, in funzione dello stato dei
filtri shelving High e Low.
I parametri (di eco) Density e Scale forniscono un controllo supplementare sulla densità e sulla
grossolanità/finezza della diffusione e, quando la dimensione della stanza è estremamente
piccola, hanno un grande impatto sulla "colorazione" conferita dalla diffusione.
La sezione Chorus aggiunge un po' di modulazione e di movimento alla diffusione. Come per la
sezione Spin, potete controllare la frequenza e l'ampiezza della modulazione o disattivare la
funzione.