User Manual
429 Guida degli Effetti Audio di Live
I risonatori offrono due diverse modalità di risonanza. Mode A conferisce una risonanza che
suona più realistica, mentre Mode B offre un effetto che risulta particolarmente interessante
quando il parametro Note del Risonatore I è impostato sui pitch più bassi.
La brillantezza del risultato sonoro può essere regolata usando il controllo Color.
Tutti i risonatori hanno un interruttore On/Off (acceso/spento) e un controllo Gain (guadagno).
Un risonatore spento non usa risorse della CPU. Lo spegnimento del primo risonatore non ha
influenza sugli altri risonatori.
I Risonatori da II a V seguono il parametro Note definito dal Risonatore I, ma possono essere
trasposti individualmente di +/- 24 semitoni usando i rispettivi controlli Pitch e intonati finemente
in +/- 50 centesimi usando i controlli Detune.
La sezione dell'uscita presenta il controllo Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) d'obbligo e
il parametro Width (o Larghezza Stereo) che interessa soltanto il segnale processato (Wet) e
che, se impostato a zero, miscela le uscite destra e sinistra dei Risonatori da II a V in un segnale
mono.
22.31 Reverb
L'effetto Reverb.