User Manual
428 Guida degli Effetti Audio di Live
22.30  Resonators
L'effetto Resonators.
(Nota: l'effetto Resonators non è disponibile nelle edizioni Intro e Lite).
Questo dispositivo consiste di cinque risonatori paralleli che sovrappongono un carattere tonale 
alla sorgente d'ingresso. Può produrre suoni che assomigliano a qualcosa che sta tra gli archi 
pizzicati e gli effetti di tipo vocoder. I risonatori sono intonati in semitoni, fornendo così un modo 
musicale per regolarli. Il primo risonatore definisce il pitch radice (tono di base) e gli altri quat-
tro vengono intonati per intervalli musicali relativi a questo pitch.
Il segnale d'ingresso passa innanzitutto attraverso un filtro e poi nei risonatori. Ci sono quattro 
tipi di filtro d'ingresso selezionabili: passa-basso, passa-banda, passa-alto e notch. La frequen-
za del filtro d'ingresso può essere regolata con il parametro Frequency.
Il primo risonatore è alimentato da entrambi i canali d'ingresso (destro e sinistro), mentre il se-
condo e il quarto sono dedicati al canale sinistro e il terzo e il quinto al canale destro.
Il parametro Note definisce il pitch radice di tutti i risonatori e varia da C-1 a C5. Può anche 
essere intonato finemente in +/- 50 centesimi usando il parametro Fine. Il parametro Decay vi 
permette di regolare il tempo impiegato dai risonatori per tornare silenti dopo avere ricevuto un 
segnale in ingresso. Più lungo il tempo di decadimento, più "tonale" sarà il risultato, un compor-
tamento simile a quello di una corda di pianoforte non smorzata. Come con una corda reale, il 
tempo di decadimento dipende dal pitch (frequenza), così le note gravi durano più a lungo di 
quelle più acute. L'interruttore Const mantiene costante il tempo di Decay indipendentemente da 
pitch effettivo.










