User Manual
4 21 Guida degli Effetti Audio di Live
•Distortion: serrato e aggressivo
•Fuzz: instabile, con un suono da "amplificatore rotto"
Pedal ha un EQ a tre bande che regola il timbro del suono dopo l'applicazione della distor-
sione. L'EQ è "adattivo", il che significa che la risonanza (o "Q") aumenta con l'aumentare del 
rinforzo di EQ. 
Il controllo Bass (Bassi) è un EQ a campana con frequenza centrale a 100 Hz. Ciò è utile per 
rinforzare la "spinta" nei suoni di basso o di batteria o per attenuare le frequenze basse delle 
chitarre.
Il controllo Mid (Medi) è un EQ a campana con frequenza centrale commutabile su tre posi-
zioni. Il selettore Frequenza dei Medi imposta la frequenza centrale e la gamma di frequenze 
(larghezza di banda) del controllo Mid. La frequenza centrale è il centro della gamma di fre-
quenze sulle quali agisce il controllo Mid. La gamma di frequenze attorno a questo centro è più 
ristretta nell'impostazione più bassa del selettore e via via più ampia nelle impostazioni più alte. 
Questo è comune nei pedali per chitarra, dove è normale effettuare tagli e rinforzi "stretti" per le 
frequenze basse e più ampi per le frequenze alte.
Le frequenze centrali delle impostazioni del selettore sono:
•Impostazione più bassa, posizionata a sinistra: 500 Hz
•Impostazione media, posizionata nel centro: 1 kHz
•Impostazione più alta, posizionata a destra: 2 kHz
Il controllo Treble (Alti) è un EQ shelving, con frequenza di taglio a 3.3 kHz. Ciò è utile per ri-
muovere le frequenze alte fastidiose (o per aumentarle, se è questo ciò che si desidera).
Suggerimento: per un'equalizzazione post-distorsione a grana più fine, lasciate semplicemente 
questi controlli nella loro posizione neutra e usate al loro posto un altro equalizzatore, come EQ 
Eight (pag. 384).
Il selettore Sub attiva/disattiva un filtro low shelf che rinforza le frequenze sotto i 250 Hz. Può 
essere usato in combinazione con il controllo Bass, attivando Sub e impostando Bass a -100%, 
oppure disattivando Sub e impostando Bass a 100%.
Il cursore Dry/Wet regola il bilanciamento fra segnale originale (Dry) e segnale processato 
(Wet).










