User Manual
392 Guida degli Effetti Audio di Live
L'effetto Filter Delay offre tre linee di ritardo indipendenti, ciascuna preceduta da filtri pas-
sa-basso e passa-alto collegati. Questo consente di applicare i delay soltanto a determinate 
frequenze del segnale d'ingresso, stabilite dalle regolazioni dei filtri. Anche il feedback di cia-
scuno dei tre delay viene rimandato ai filtri.
Ognuno dei tre delay può essere attivato o disattivato indipendentemente. Il dispositivo del 
Filter Delay assegna il delay 1 al canale sinistro del segnale d'ingresso, il delay 2 ai canali si-
nistro e destro e il delay 3 al canale destro. I controlli Pan posti sulla destra possono prevalere 
sulle assegnazioni d'uscita dei canali dei delay; diversamente, ciascun delay esce sul canale 
dal quale deriva il proprio ingresso.
Il filtro di ciascuno canale del delay ha un proprio interruttore On (o Filtro Sì/No), situato alla 
sinistra di ogni controller X-Y. I controller X-Y agiscono simultaneamente sui filtri passa-basso e 
passa-alto di ciascun delay. Per modificare la larghezza di banda di un filtro cliccate e trascina-
te il puntatore sull'asse verticale; per regolare la frequenza della banda cliccate e trascinate il 
puntatore sull'asse orizzontale.
Per riferire il tempo del delay al tempo della song impostate la Modalità di Delay come Sync, 
abilitando così l'uso del selettore delle Divisioni in Beat. I pulsanti numerati rappresentano il 
tempo di ritardo in note da 1/16. Per esempio, selezionando "4" si ritarda il segnale di quattro 
note da 1/16, che equivalgono a un beat (nota da 1/4) di ritardo. Con la modalità Sync attiva-
ta, cambiando il valore nel campo Percentuale di Sfasamento dei Beat della sezione Delay Time 
si riducono e si estendono i tempi di ritardo per importi frazionari, producendo così l'effetto di 
temporizzazione di tipo "swing" che si trova nelle batterie elettroniche.
Se la Modalità di Delay è impostata come Time, il tempo di ritardo cambia in millisecondi. In 
questo caso, per editare il tempo di ritardo cliccate e trascinate il mouse su e giù nel campo 
Millisecondi di Ritardo oppure cliccate nel campo e digitate direttamente il valore.
Il parametro Feedback regola quanto segnale in uscita venga rinviato all'ingresso della linea 
di ritardo. Valori molto alti possono condurre a feedback incontrollati e a oscillazioni ad alto 
volume: attenzione al vostro udito e ai vostri altoparlanti se decidete di provare regolazioni di 
feedback estreme!
Ciascuno canale di delay dispone di un proprio controllo di Volume, che può essere portato 
fino a +12dB per compensare drastici filtraggi in ingresso.
Il controllo Dry (o Volume del Segnale Originale) regola il livello del segnale non processato. 
Regolatelo al minimo se usate il Filter Delay in una Traccia di Ritorno.










