User Manual
375 Guida degli Effetti Audio di Live
di attivazione più vicino al bordo. Questo parametro non viene utilizzato con i risonatori Pipe e
Tube.
Il segnale processato passa attraverso un filtro passa-basso e passa-alto che può essere con-
trollato con un controller X-Y. Per definire la larghezza di banda del filtro, cliccate e trascinate
lungo l'asse verticale. Per impostare la posizione della banda di frequenza, cliccate e trascinate
lungo l'asse orizzontale. Il filtro può essere attivato o disattivato con l'interruttore Filter.
Il controllo Width (o Larghezza Stereo) regola il mix stereo tra i risonatori sinistro e destro. Allo
0% entrambi i risonatori escono in modo uguale su ambedue i lati, producendo un'uscita mono.
Al 100% ciascun risonatore esce esclusivamente su un canale.
Il parametro Bleed (o Rientro) miscela una porzione del segnale non processato con il segnale
trattato dal risonatore. A valori più alti corrisponde una porzione maggiore di segnale originale.
Questa funzione è utile per ripristinare le frequenze alte, che spesso possono essere smorzate
se l'intonazione o la qualità sono impostate su valori bassi. Questo parametro non è disponibile
con i risonatori Pipe e Tube.
La manopola Gain (o Guadagno) aumenta o attenua il livello del segnale processato., mentre
la manopola Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) controlla il bilanciamento tra segnale in
entrata originale (Dry) e segnale inviato al processamento di Corpus (Wet). Chiudendo Dry/
Wet non si tagliano le risonanze correntemente in esecuzione, ma si impedisce il processamento
di nuovi segnali in entrata.
Corpus incorpora anche un Limiter che si attiva automaticamente quando il livello audio è trop-
po alto. L'intervento è indicato dal LED in alto a destra dell'interfaccia grafica di Corpus.