User Manual
368 Guida degli Effetti Audio di Live
questi picchi causassero dei sovraccarichi, potete provare a ridurre il tempo d'attacco; ricordate 
tuttavia che tempi eccessivamente brevi tolgono "vita" al segnale e possono indurre lievi "ronzii" 
causati dalla distorsione. Tempi brevi di rilascio, invece, possono causare il cosiddetto "effetto 
pompa" laddove il compressore debba decidere se comprimere oppure no; sebbene sia gene-
ralmente considerato un effetto indesiderabile, alcuni tecnici del suono lo usano su interi drum 
kit per conferire inusuali effetti di "risucchio". Un'accorta regolazione dei tempi di attacco e di 
rilascio è essenziale quando si tratta di comprimere sorgenti ritmiche. Se non siete abituati a 
lavorare con i compressori, mettete in esecuzione un loop di batteria e dedicate un po' di tempo 
ad agire su Attack, Release, Threshold e Gain. Può essere molto stimolante!
Un compressore può reagire a un segnale in ingresso soltanto una volta che il segnale sia arri-
vato. Poiché deve applicare anche un inviluppo di attacco/rilascio, la compressione è sempre 
lievemente in ritardo. Un compressore digitale può risolvere questo problema semplicemente 
ritardando leggermente il segnale in ingresso. Compressor offre tre differenti tempi Lookahead: 
0 ms, 1 ms e 10 ms. I risultati possono suonare piuttosto diversamente a seconda di questa re-
golazione.
Compressor può essere commutato tra tre modalità di funzionamento. Con Peak selezionato, 
il Compressor reagisce ai picchi brevi del segnale. Questa modalità è più aggressiva e preci-
sa, quindi funziona bene per compiti di "limitazione", ovvero quando si deve essere certi che 
non ci siano assolutamente segnali oltre la soglia impostata. La modalità RMS stabilisce che 
il Compressor sia meno sensibile ai picchi molto brevi e comprima solamente quando il livello 
d'ingresso abbia superato la soglia per un tempo un po' più lungo. La modalità RMS è più vicina 
al modo in cui le persone percepiscono effettivamente il volume ed è solitamente considerata 
più "musicale". 
In modalità Expand, il rapporto (Ratio) può anche essere impostato a valori inferiori a 1. In que-
sto stato, Compressor agisce come un espansore verso l'alto e aumenta il guadagno quando il 
segnale supera la soglia. (Per ulteriori informazioni sui vari tipi di processamento di dinamica 
ved. il capitolo Multiband Dynamics (pag. 412)).
Oltre a queste modalità, il Compressor può essere commutato tra due forme di inseguimento 
d'inviluppo, che presentano ulteriori opzioni di misura e di risposta del dispositivo ai livelli di se-
gnale. Nella modalità lineare (Lin) la velocità della risposta di compressione è determinata inte-
ramente dai valori di Attacco e di Rilascio. Nella modalità logaritmica (Log) i picchi nettamente 
compressi hanno un tempo di rilascio più veloce rispetto al materiale meno compresso. Ciò può 
tradursi in una compressione più morbida e meno evidente rispetto a quella della modalità Lin. 
Nota: i commutatori Lin/Log non sono visibili nella vista Minimizzata di Compressor.










