User Manual
364 Guida degli Effetti Audio di Live
Valori alti del filtro passa-alto lasciano passare attraverso il Delay 1 soltanto le frequenze molto
alte.
Il Delay 2 può commutare fra tre diverse modalità. Quando è Off (disattivato), è udibile solo il
Delay 1. In modalità Fix, viene modulato soltanto il Delay 1. In modalità Mod, il Delay 2 riceve
la stessa modulazione del Delay 1.
Per impostare entrambi i delay con il tempo di ritardo del Delay 1 attivate il pulsante di colle-
gamento "=". Questa funzione è utile se desiderate cambiare entrambi i delay con un singolo
gesto.
Il controller X-Y Modulation può conferire "movimento" ai suoni. Per cambiare il valore di Rate
(velocità) di modulazione dei tempi di ritardo, cliccate e trascinate il puntatore lungo l'asse oriz-
zontale. Per cambiare il valore di Amount (quantità, intensità) di modulazione, cliccate e trasci-
nate il puntatore lungo l'asse verticale.
Potete fare cambiamenti anche digitando i valori nei campi Rate e Amount posti sotto il control-
ler X-Y. Il valore di Amount è espresso in millisecondi, quello di Rate in Hertz.
Attivando l'interruttore *20 si moltiplica per venti la frequenza di modulazione per realizzare
suoni più estremi.
Il controllo Feedback determina quanto segnale in uscita ritorni all'ingresso, mentre l'interruttore
Polarity regola la polarità. I cambiamenti di polarità hanno maggior effetto con elevate quantità
di feedback e tempi di ritardo brevi.
Il controllo Dry/Wet (o Mix Originale/Processato) regola il bilanciamento fra segnale originale
(Dry) e segnale processato (Wet). Regolatelo a "100%" quando usate il Chorus in una Traccia di
Ritorno.
Abilitando l'opzione "Brillante" tramite il menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac)
si può migliorare la qualità del suono, in particolare alle frequenze più alte. Questa opzione
è abilitata per default, tranne quando si caricano dei Set che usano il Chorus e che sono stati
creati con versioni precedenti di Live.