User Manual
335 Inviluppi di Clip
renza permette che i due tipi di inviluppo funzionino assieme, in armonia, quando controllano lo 
stesso parametro.
Immaginate di aver registrato l'automazione del volume di una clip audio in modo che sfumi 
gradualmente in quattro misure. Cosa accade alla vostra dissolvenza quando create un invi-
luppo di modulazione che aumenti gradualmente il volume del mixer in quattro misure? Inizial-
mente, la vostra dissolvenza si trasformerà in un crescendo, poiché l'inviluppo di modulazione 
aumenta gradualmente il volume all'interno della gamma permessa dall'inviluppo di automazio-
ne. Ma, una volta che il valore automatizzato decrescente abbia incontrato il valore crescente 
dell'inviluppo di modulazione, la dissolvenza ha inizio, poiché l'automazione forza il valore 
assoluto del controllo (e, quindi, anche la gamma operativa dell'inviluppo di modulazione) a 
diminuire.
Nei selettori Controllo dell'Inviluppo di Clip, gli inviluppi di modulazione del mixer e dei dispo-
sitivi sono nascosti per default, ma possono essere visualizzati selezionando l'opzione Mostra 
Modulazione, disponibile nel menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac) dei controlli. 
Gli inviluppi di modulazione sono sempre contrassegnati con la parola "Modulazione" nel 
nome, mentre gli inviluppi di automazione sono indicati solamente con il nome del parametro.
Per le clip della Vista Sessione sono disponibili entrambi i tipi di inviluppo di clip (automazione 
e modulazione), mentre le clip della Vista Arrangiamento dispongono solo degli inviluppi di 
modulazione.
20.3.1  Modulazione dei Volumi e delle Mandate del Mixer
Notate come ci siano in realtà due inviluppi di modulazione che agiscono sul volume: Modu-
lazione del Volume della Clip e Modulazione del Volume della Traccia. Quest'ultima è una 
modulazione della stadio di guadagno del mixer e, quindi, interessa il segnale post-effetti. Per 
prevenire confusioni, un puntino, posto sotto la guida del cursore Volume del mixer, indica l'im-
postazione modulata effettiva del volume.










