User Manual
334 Inviluppi di Clip
Gradini di ripetizione e rallentamento di tempo con l'inviluppo dello sfasamento (sample offset) del
campione.
Alcune azioni dell'inviluppo di sfasamento del campione hanno un effetto caratteristico: una
figura di "scala mobile" discendente, per esempio, ripete il gradino d'inizio dell'inviluppo. Simil-
mente, una rampa liscia con una pendenza verso il basso ritarda il tempo e può creare piace-
voli effetti di legatura quando la pendenza non è esattamente di 45 gradi; provatela con una
Risoluzione della Granularità dei Transienti a 1/32.
20.2.5 Utilizzo delle Clip come Modelli
Quando fate un uso creativo degli inviluppi di clip, le clip che li contengono sviluppano una vita
propria, indipendente dal campione originale. A un certo punto potreste domandarvi: Come
suonerebbe questa clip con un altro campione? E' facile scoprirlo, selezionando la clip in modo
che sia visualizzata nella Vista Clip e trascinando il campione desiderato nella Vista Clip dal
browser oppure dalla Vista Sessione o dalla Vista Arrangiamento. Tutte le regolazioni della clip,
inclusi gli inviluppi, rimarranno invariate: soltanto il campione verrà rimpiazzato.
20.3 Inviluppi di Clip del Mixer e dei Dispositivi
Gli inviluppi di clip possono essere usati per automatizzare o modulare i controlli del mixer e dei
dispositivi. Dal momento che i controlli del mixer e dei dispositivi possono essere controllati nello
stesso tempo da entrambi i tipi di inviluppo (e anche dagli inviluppi di automazione dell’Arran-
giamento (pag. 321)), questa è una potenziale fonte di confusione. Tuttavia, gli inviluppi di
modulazione differiscono dagli inviluppi di automazione in un aspetto importante: mentre gli
inviluppi di automazione definiscono il valore di un controllo in un determinato punto nel tempo,
gli inviluppi di modulazione possono soltanto influenzare questo valore definito. Questa diffe-