User Manual

229 Assegnazioni ed Entrate/Uscite
Due modi per assegnare la Traccia A alla Traccia B.
Entrambi i metodi danno come risultato che l'uscita della Traccia A sia inviata all'ingresso della
Traccia B. Il metodo 1 lascia inalterate le impostazioni degli Ingressi/Uscite della Traccia B e
noi possiamo aggiungere in qualsiasi momento altre tracce che inviino la propria uscita nella
Traccia B. Questo è il metodo di assegnazione "molte-in-una", adatto per situazioni quali i sub-
mix o quella di diverse tracce MIDI che suonino lo stesso strumento. In questo scenario, metten-
do in solo la Traccia B ascolterete l'uscita delle tracce che le stanno inviando segnale. Diversa-
mente, potete mettere in solo la Traccia A e ascoltarne il segnale d'uscita. In questo caso, tutte le
altre tracce saranno poste in mute, comprese quelle che potrebbero anche inviare segnale alla
Traccia B. Tecnicamente, ciò che ascoltate è l'uscita della Traccia B, con tutto rimosso, tranne il
segnale della Traccia A.
Il metodo 2, d'altra parte, lascia la Traccia A inalterata, a parte il fatto che la Traccia B attinga
dalla sua uscita. Possiamo aggiungere facilmente altre tracce che, come la Traccia B, attingano
il segnale d'uscita dalla Traccia A. Questo è il metodo di assegnazione "una-in-molte", un buon
esempio del quale è la creazione di strati di strumenti (layer).
14.6.1 Punti di Prelievo Interni
I segnali viaggiano dalle tracce di Live alle rispettive catene di dispositivi e infine al mixer delle
tracce, dove possono essere posizionati nell'immagine stereo con i controlli panoramici o modi-
ficati di livello tramite i fader delle tracce.