User Manual

223 Assegnazioni ed Entrate/Uscite
in corrispondenza di ogni voce per rappresentare l'attività sul rispettivo canale d'ingresso. Se
sono selezionate più tracce MIDI, qualsiasi cambiamento facciate su questi selettori viene appli-
cato a tutte le tracce selezionate.
14.3.1 Elenco delle Porte MIDI nelle Preferenze
Elenco delle Porte MIDI nelle Preferenze
Potete stabilire quali porte MIDI rendere disponibili per Live usando la sezione MIDI Ports delle
Preferenze Link/MIDI. Qui sono elencate tutte le porte di ingresso e di uscita disponibili. Afn-
ché le tracce di Live possano ricevere/trasmettere da/a una specifica porta MIDI, il corrispon-
dente interruttore nella colonna Traccia deve essere impostato su . Potete usare qualsiasi nu-
mero di porte MIDI per gli ingressi e le uscite delle tracce: i selettori di Ingressi/Uscite del mixer
consentono di trattarle individualmente.
14.3.2 Esecuzione MIDI con la tastiera del computer
La tastiera del computer può essere utilizzata per generare note MIDI. Per abilitare questa fun-
zione attivate il pulsante Tastiera MIDI del Computer nella Barra di Controllo oppure usate il
tasto [M] come scorciatoia per l'omonima voce del menu Opzioni.
Attivazione della Tastiera MIDI del Computer.
La fila centrale dei tasti con lettere della tastiera suona le note corrispondenti ai tasti bianchi del
pianoforte, cominciando da sinistra con la nota C3 (Do3). La fila superiore dei tasti del compu-
ter corrisponde ai tasti neri del pianoforte. Le quattro lettere più a sinistra sulla fila più in basso
della tastiera (Z, X, C, V in una tastiera italiana) si usano per trasporre la gamma delle note e
per regolare la Velocity, come segue:
•I tasti più a sinistra (Z e X) regolano le ottave della tastiera.