User Manual
12 0 Vista Arrangiamento
6.9 Uso della Griglia di Editing
Per facilitare l'editing, il cursore si aggancerà alle linee della griglia, che rappresentano le
suddivisioni metriche del tempo della composizione. La griglia può essere impostata per essere
adattabile allo zoom o fissa.
Potete regolare la larghezza delle linee della griglia (sia adattabili allo zoom, sia fisse), usando
il menu di contesto [clic-destro](PC) / [CTRL-clic](Mac), disponibile tanto nell'area delle tracce
della Vista Arrangiamento, quanto nel display della Vista Clip.
Le seguenti scorciatoie dei comandi del menu Opzioni consentono di agire rapidamente sulla
griglia:
•Usate [CTRL][1](PC) / [CMD][1](Mac) per restringere la griglia, raddoppiando la densità
delle linee (ad es. da ottavi a sedicesimi).
•Usate [CTRL][2](PC) / [CMD][2](Mac) per allargare la griglia, dimezzando la densità
delle linee (ad es. da ottavi a quarti).
•Usate [CTRL][3](PC) / [CMD][3](Mac) per attivare/disattivare la modalità a terzine. Ciò
consente, ad esempio, di cambiare la griglia da ottavi a terzine di ottavi.
•Usate [CTRL][4](PC) / [CMD][4](Mac) per attivare/disattivare l'agganciamento alla gri-
glia. Quando la griglia è disattivata, il cursore non si aggancia alle suddivisioni metriche.
•Usate [CTRL][5](PC) / [CMD][5](Mac) per commutare le modalità adattative della griglia.
L'intervallo corrente fra linee della griglia adiacenti è visualizzato nell'angolo in basso a destra,
sia della Vista Arrangiamento, sia della Vista Clip.
Potete bypassare l'agganciamento alla griglia mantenendo premuto il tasto [ALT](PC) / [CMD]
(Mac) mentre eseguite un'azione. Se la griglia è già disabilitata, questo modificatore la abiliterà
temporaneamente.