User Manual

Table Of Contents
446 Guida degli Strumenti di Live
I Risonatori in configurazione 1 + 2 (in parallelo).
Il selettore Voices (o Numero di Voci) imposta la polifonia disponibile. Poiché ogni voce usata
richiede ulteriori risorse di CPU, potrebbero essere necessari degli esperimenti con questo selet-
tore per trovare un buon equilibrio tra prestazioni e suonabilità, in particolare sulle macchine
più datate.
Se la funzione Retrig. (re-innesco) è abilitata, le note che sono già in esecuzione, se suonate
nuovamente saranno re-innescate (retriggered), anziché ri-generate con una voce ulteriore. C
consente di ridurre il consumo di risorse di CPU nei tempi di decadimento lunghi.
24.2.6 Suggerimenti di Sound Design
Sebbene Collision sia stato progettato per modellare il comportamento di oggetti che esistono
nel mondo fisico, è importante ricordare che questi modelli consentono una maggiore flessibilità
rispetto ai loro corrispondenti fisici. Mentre Collision è in grado di produrre simulazioni estrema-
mente realistiche di strumenti convenzionali a suono determinato ("mallets"), come marimbe,
vibrafoni e glockenspiel, è anche molto facile fare un "uso improprio" dei suoi parametri per
produrre suoni che non potrebbero mai essere generati da uno strumento acustico.
Volendo programmare simulazioni di strumenti realistiche, è di aiuto pensare alla catena di
eventi che producono un suono su uno strumento della famiglia "mallet" (ad es. una marimba) e,
quindi, visualizzare questi eventi come sezioni all'interno di Collision:
Un battente (Mallet) colpisce una barra intonata (Risonatore 1).
La risonanza della barra intonata viene amplificata da un tubo di risonanza (Risonatore
2).
Così il modello convenzionale è composto dall'eccitatore a battente e da due risonatori con-
figurati in serie (1 > 2).
Mallet
Noise
Resonator 2
Resonator 1