User Manual
Table Of Contents
- Benvenuti a Live
- 1.1 Il Team Ableton dice: Grazie!
- 1.2 Quali sono le novità di Live 9?
- 1.2.1 Supporto del doppio monitor
- 1.2.2 Automazione della Vista Sessione
- 1.2.3 Miglioramenti dell'editing degli inviluppi
- 1.2.4 Curve d'Inviluppo
- 1.2.5 Miglioramenti dell'editing MIDI
- 1.2.6 Flusso di lavoro con la tastiera migliorato
- 1.2.7 Browser ridisegnato
- 1.2.8 Converti Armonia, Melodia o Drums in MIDI
- 1.2.9 Consolida Tempo in una Nuova Scena
- 1.2.10 Preset di default per le tracce MIDI e audio
- 1.2.11 Preset di default per le configurazioni dei parametri dei Plug-in
- 1.2.12 Forme d'Onda migliorate
- 1.2.13 Meter migliorati
- 1.2.14 Colorazione migliorata
- 1.2.15 Miglioramenti dei Dispositivi
- 1.2.16 Miglioramenti della renderizzazione
- 1.2.17 Ableton Push e Push 2
- Primi passi
- Autorizzazione di Live
- 3.1 FAQ sulla protezione da copia
- 3.1.1 Posso usare Live o altri prodotti Ableton senza un Numero di Serie?
- 3.1.2 Cosa succede se cambio i componenti del mio computer?
- 3.1.3 Posso autorizzare Live più di una volta?
- 3.1.4 Posso eseguire i miei Set con un computer non autorizzato?
- 3.1.5 Cosa devo fare in caso di problemi o domande sulla protezione da copia?
- 3.1 FAQ sulla protezione da copia
- I Concetti di Live
- 4.1 Il Browser
- 4.2 Live Set
- 4.3 Arrangiamento e Sessione
- 4.4 Tracce
- 4.5 Audio e MIDI
- 4.6 Clip Audio e Campioni
- 4.7 Clip MIDI e File MIDI
- 4.8 Dispositivi e Mixer
- 4.9 Preset e Rack
- 4.10 Assegnazioni
- 4.11 Registrazione di nuove Clip
- 4.12 Inviluppi di Automazione
- 4.13 Inviluppi di Clip
- 4.14 Controlli remoti via MIDI e via Tastiera
- 4.15 Memorizzazione ed Esportazione
- Gestione di File e Set
- 5.1 Lavorare col Browser
- 5.2 File di Campioni
- 5.3 File MIDI
- 5.4 Live Clip
- 5.5 Live Set
- 5.6 Progetti Live
- 5.7 Individuazione dei file mancanti
- 5.8 Raccolta dei file esterni
- 5.9 Individuazione e Raccolta Aggregate
- 5.10 Individuazione dei file inutilizzati
- 5.11 Confezionamento dei Progetti in Pack
- 5.12 Domande frequenti sulla gestione dei File
- Vista Arrangiamento
- 6.1 Navigazione
- 6.2 Trasporto
- 6.3 Avvio dell'Arrangiamento con i Locatori
- 6.4 Cambiamenti di Divisione Metrica
- 6.5 Loop dell'Arrangiamento
- 6.6 Spostamento e ridimensionamento delle Clip
- 6.7 Dissolvenze e dissolvenze incrociate delle Clip Audio
- 6.8 Selezione di Clip e Tempo
- 6.9 Uso della Griglia di Editing
- 6.10 Uso dei comandi "...Tempo"
- 6.11 Divisione delle Clip
- 6.12 Consolidamento delle Clip
- Vista Sessione
- Vista Clip
- 8.1 Box della Clip
- 8.2 Box del Campione
- 8.2.1 Controlli di Warp
- 8.2.2 Loop/Regione del Campione e Display del Campione
- 8.2.3 Trasposizione e Guadagno della Clip
- 8.2.4 Editing distruttivo del Campione
- 8.2.5 Memorizzazione della Clip di Default col Campione
- 8.2.6 Interpolazione di Alta Qualità
- 8.2.7 Assolvenza/Dissolvenza della Clip
- 8.2.8 Modalità RAM della Clip
- 8.2.9 Inversione dei Campioni
- 8.2.10 Ritaglio delle Clip Audio
- 8.2.11 Sostituzione ed Editing del Campione
- 8.3 Box delle Note
- 8.4 Default e Frequenza di Aggiornamento delle Clip
- Clip Audio, Tempo e Warping
- Editing di Note e di Velocity MIDI
- 10.1 Creazione di una Clip MIDI vuota
- 10.2 L'Editor MIDI
- 10.3 Navigazione e Trasporto nell'Editor MIDI
- 10.4 Editing MIDI
- 10.4.1 Editing Non-Distruttivo
- 10.4.2 Compattazione e Loop
- 10.4.3 Agganciamento alla Griglia
- 10.4.4 Editing delle Note
- 10.4.5 Modifica della Lunghezza delle Note
- 10.4.6 I comandi ...Tempo nell'Editor MIDI
- 10.4.7 Quantizzazione delle Note
- 10.4.8 Editing delle Velocity
- 10.4.9 Stiramento delle Note MIDI
- 10.4.10 Ritaglio delle Clip MIDI
- 10.4.11 Disattivazione delle Note
- 10.4.12 Gli Strumenti di Trasformazione
- Conversione dell'Audio in MIDI
- Uso dei Groove
- Lancio delle Clip
- Assegnazioni ed Entrate/Uscite
- Mixaggio
- Registrazione di nuove Clip
- 16.1 Scelta di un Ingresso
- 16.2 Armare (abilitare alla registrazione) le Tracce
- 16.3 Registrazione
- 16.4 Registrazione in Sync
- 16.5 Registrazione di note MIDI quantizzate
- 16.6 Registrazione con pre-conteggio
- 16.7 Impostazione dei tipi di file
- 16.8 Dove sono i campioni registrati?
- 16.9 Uso di controlli remoti per la registrazione
- Lavorare con Strumenti ed Effetti
- Rack di Strumenti, Drums ed Effetti
- Automazione ed Editing degli Inviluppi
- Inviluppi di Clip
- Lavorare con il Video
- Guida degli Effetti Audio di Live
- 22.1 Amp
- 22.2 Auto Filter
- 22.3 Auto Pan
- 22.4 Beat Repeat
- 22.5 Cabinet
- 22.6 Chorus
- 22.7 Compressor
- 22.8 Corpus
- 22.9 Dynamic Tube
- 22.10 EQ Eight
- 22.11 EQ Three
- 22.12 Erosion
- 22.13 External Audio Effect
- 22.14 Filter Delay
- 22.15 Flanger
- 22.16 Frequency Shifter
- 22.17 Gate
- 22.18 Glue Compressor
- 22.19 Grain Delay
- 22.20 Limiter
- 22.21 Looper
- 22.22 Multiband Dynamics
- 22.23 Overdrive
- 22.24 Phaser
- 22.25 Ping Pong Delay
- 22.26 Redux
- 22.27 Resonators
- 22.28 Reverb
- 22.29 Saturator
- 22.30 Simple Delay
- 22.31 Spectrum
- 22.32 Tuner
- 22.33 Utility
- 22.34 Vinyl Distortion
- 22.35 Vocoder
- Guida degli Effetti MIDI di Live
- Guida degli Strumenti di Live
- Max for Live
- Controllo Remoto via MIDI e tramite Tasti
- Uso di Push
- 27.1 Configurazione
- 27.2 Navigazione e Caricamento dei Suoni
- 27.3 Riproduzione e Programmazione dei Ritmi
- 27.4 Opzioni di registrazione aggiuntive
- 27.5 Esecuzione di Melodie e Armonie
- 27.6 Step Sequencing di Melodie e Armonie
- 27.7 Navigazione in Modalità Note
- 27.8 Controllo degli strumenti e degli effetti di Live
- 27.9 Mixaggio con Push
- 27.10 Registrazione delle Automazioni
- 27.11 Automazione dello Step Sequencing
- 27.12 Controllo della Vista Sessione di Live
- 27.13 Impostazione delle preferenze User
- 27.14 Guida dei Controlli di Push
- Uso di Push 2
- 28.1 Configurazione
- 28.2 Navigazione e Caricamento dei Suoni
- 28.3 Riproduzione e Programmazione dei Ritmi
- 28.4 Opzioni di registrazione aggiuntive
- 28.5 Esecuzione di Melodie e Armonie
- 28.6 Step Sequencing di Melodie e Armonie
- 28.7 Lavorare con i Campioni
- 28.8 Navigazione in Modalità Note
- 28.9 Lavorare con Strumenti ed Effetti
- 28.10 Controllo e Mixaggio delle Tracce
- 28.11 Registrazione delle Automazioni
- 28.12 Automazione dello Step Sequencing
- 28.13 Modalità Clip
- 28.14 Controllo della Vista Sessione di Live
- 28.15 Menu Setup
- 28.16 Guida dei Controlli di Push 2
- Sincronizzazione e ReWire
- Risorse audio e strategie del computer
- Scheda informativa sull'Audio
- 31.1 Test e Metodologia
- 31.2 Operazioni Neutre
- 31.2.1 Renderizzazione senza dithering
- 31.2.2 Frequenza di campionamento corrispondente/nessuna trasposizione
- 31.2.3 Modalità Beats/Tones/Texture/Re-Pitch di Warp senza deformazione temporale
- 31.2.4 Operazioni di somma nei singoli punti di mixaggio
- 31.2.5 Registrazione di segnali esterni (profondità di bit >/= convertitore A/D)
- 31.2.6 Registrazione a 32 bit di sorgenti interne
- 31.2.7 Congelamento, Appiattimento
- 31.2.8 Effetti bypassati
- 31.2.9 Assegnazioni
- 31.2.10 Divisione delle Clip
- 31.3 Operazioni Non Neutre
- 31.3.1 Riproduzione in Modalità Complex e Complex Pro
- 31.3.2 Conversione della frequenza di campionamento/trasposizione
- 31.3.3 Automazione del volume
- 31.3.4 Dithering
- 31.3.5 Registrazione di segnali esterni (profondità di bit < convertitore A/D)
- 31.3.6 Registrazione inferiore a 32 bit di sorgenti interne
- 31.3.7 Consolidamento
- 31.3.8 Dissolvenze delle clip
- 31.3.9 Posizionamento panoramico
- 31.3.10 Groove
- 31.4 Suggerimenti per ottenere una qualità sonora ottimale con Live
- 31.5 Riepilogo e Conclusioni
- Scheda informativa sul MIDI
- Scorciatoie da tastiera di Live
- 33.1 Mostrare/Nascondere le Viste
- 33.2 Accesso ai Menu
- 33.3 Modifiche dei Valori
- 33.4 Browser
- 33.5 Trasporto
- 33.6 Editing
- 33.7 Ciclo di Loop e Marcatori di Inizio/Fine
- 33.8 Comandi della Vista Sessione
- 33.9 Comandi della Vista Arrangiamento
- 33.10 Comandi per le Tracce
- 33.11 Comandi per i Breakpoint degli Inviluppi
- 33.12 Modalità Mappatura Tasti/MIDI e tastiera MIDI del Computer
- 33.13 Zoom, Display e Selezioni
- 33.14 Display del Campione della Vista Clip
- 33.15 Editor MIDI della Vista Clip
- 33.16 Agganciamento alla Griglia e Disegno
- 33.17 Quantizzazione Globale
- 33.18 Operazioni con i Set e con il Programma
- 33.19 Operazioni con i Plug-in e con i Dispositivi
- 33.20 Uso del Menu di Contesto
- Indice
683 Scheda informativa sull'Audio
31.2.2 Frequenza di campionamento corrispondente/nessuna
trasposizione
La riproduzione con Live di un file audio non sottoposto a stretching è un'operazione neutra,
a condizione che la frequenza di campionamento del file sia la stessa di quella impostata
nelle Preferenze di Live e che il file venga riprodotto senza trasposizione. La neutralità
dell'operazione è verificata dai test di cancellazione sulle uscite renderizzate. Nota: la "ripro-
duzione" (playback) in questo contesto si riferisce solo all'audio all'interno di Live, prima del
punto nel quale raggiunge il vostro hardware audio.
31.2.3 Modalità Beats/Tones/Texture/Re-Pitch di Warp senza
deformazione temporale
Se il tempo di una Clip è lo stesso di quello del Set, la clip viene eseguita senza stretching, cioè
senza deformazione temporale. In questo caso, se la modalità di Warp (pag. 156) della clip è
impostata su Beats, Tones, Texture o Re-Pitch (ma non su Complex o Complex Pro), l'operazione
di riproduzione sarà neutra. Qualsiasi azione di Warp causata dal cambiamento del tempo del
Set non è permanente: l'audio che ad un determinato tempo viene riprodotto senza Warp, verrà
sempre riprodotto senza Warp a quel determinato tempo, anche se il tempo è stato prima cam-
biato e poi ripristinato. Per esempio, se avete registrato alcune tracce a 120 BPM, ma poi de-
cidete di rallentare il tempo per registrare un passaggio di assolo particolarmente difficile, una
volta riportato il tempo a 120 BPM le tracce originali verranno nuovamente riprodotte in modo
neutro. Solo la registrazione effettuata col tempo più lento sarà sottoposta a deformazione
temporale. Nota: i groove (pag. 183) agiscono modificando le posizioni dei marcatori Warp.
Questo significa che la riproduzione di clip audio alle quali vengano applicati dei groove non
sarà un evento neutro, nemmeno al tempo originale.
La neutralità della riproduzione di clip non sottoposte a deformazione temporale viene verifi-
cata tramite test di cancellazione sulle uscite renderizzate.
31.2.4 Operazioni di somma nei singoli punti di mixaggio
A partire dalla versione 7, Live utilizza una somma a doppia precisione (64 bit) in tutti i punti in
cui i segnali vengono mixati, inclusi gli ingressi delle Clip e delle Tracce di Ritorno, la Traccia
Master e i Rack. Pertanto, in Live il mixaggio è un'operazione neutra per i segnali mixati in ogni
singolo punto di somma. Ciò viene testato caricando coppie di file a 24 bit (rumore bianco e
onde sinusoidali a frequenza fissa e i loro corrispettivi invertiti di fase), sommando le coppie otto