Gentile cliente La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il capitolo ”Istruzioni di sicurezza”. Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle consultare in qualsiasi momento e le consegni ad un eventuale successivo possessore dell’apparecchio.
Indice Istruzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Eliminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Quadro di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni di sicurezza La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permettiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza. Sicurezza elettrica Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore. Ai fini della sicurezza elettrica l’apparecchio va alloggiato in armadi/ripiani costruiti secondo le normative vigenti.
Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pentole a vapore, wok ecc.) occorrerà osservare le istruzioni fornite dal produttore delle pentole. Evitate di riscaldare pentole e tegami vuoti, poiché potreste rovinarne il fondo e, quindi, graffiare il piano in vetroceramica. Eliminazione Materiale di imballag− gio I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS< (polistirolo espanso), ecc.
Descrizione dell’apparecchio Dotazione del piano di cottura Zoni di cottura Piano di cottura in vetroceramica 1 Zona di cottura a due circuiti Ø 180/120-140 mm 2 Zona di cottura Ø 210 mm 3 Zona di arrostimento Ø 165x290 mm 4 Zona di cottura Ø 145 mm 5 Comandi 3 2 1 4 5 Quadro di comando Spia di controllo Tasto sensore davanti a sinistra Zona di arrostimento Zona di arrostimen dietro a sinistra dietro a destra Selezione del livello davanti a destra di cottura dietro a Spia di controllo
Display digitali I quattro display, assegnati alle quattro zone di cottura, visualizzano: • dopo l’accensione, • in caso di selezione del livello di mantenimento in caldo, • fino a , a seconda del livello di cottura desiderato, • • con prima cottura automatica, con calore residuo, • con la sicurezza per bambini inserita, • in caso di funzionamento difettoso.
Spegnimento di sicurezza Piano di cottura Se dopo l’accensione del piano di cottura entro 10 secondi in una zona di cottura non viene impostato un livello di cottura, il piano di cottura si spegne automaticamente. Se uno o più dei sensori rimangono coperti da un oggetto (pentola, strofinaccio o altro) per più di ca. 10 secondi, viene emesso un segnale acustico e il piano di cottura si spegne automaticamente.
Prima del primo impiego Prima pulizia Prima dell’uso, per eliminare le tracce delle ultime rifiniture, pulire il piano di cottura.
Spegnimento dell’appa− recchio Per uno spegnimento completo dell’apparecchio attivate il tasto sensore “Acceso/Spento” . Premete il tasto sensore “Acceso/Spento” per ca. un secondo. Dopo la disattivazione di una singola zona di cottura o dell’intero piano di cottura, il calore residuo presente viene visualizzato con (”Heiß”, caldo) nei display digitali delle zone di cottura corrispondenti.
Accensione e spe− gnimento della zona di cottura a due circuiti Se avete bisogno di più spazio per cucinare, potete accendere la serpentina più grande della zona di cottura a due circuiti. 1. Regolare la zona di cottura desiderata con . 2. Selezionate la zona di cottura a due circuiti con la manopola corrispondente e regolate il livello di cottura desiderato (da a ). 3. Premete il tasto “Zona di cottura a due circuiti” . Si accende la serpentina più grande.
Spegnimento della zona di cottura 1. Per effettuare lo spegnimento sfiorate contemporaneamente i tasti sensore di selezione del livello di cottura e oppure riportate il tasto sensore di selezione del livello di cottura sullo zero. 2. Se volete disinserire contemporaneamente tutte le zone di cottura, toccate per 2 secondi il tasto On/ Off .
Funzionamento con prima cottura automa− tica Tutte e quattro le zone di cottura del piano sono regolabili in nove livelli e sono dotate di una prima cottura automatica: , livello prima cottura minimo , livello prima cottura massimo , funzione per la prima cottura.
Funzionamento senza prima cottura automatica Se selezionate la zona di cottura senza la prima cottura automatica, selezionate il livello di cottura desiderato con il tasto sensore di selezione del livello di cottura . 1. Sfiorate il tasto sensore di selezione del livello di cottura per impostare il livello di cottura desiderato da a ( ). Con i tasti sensore di selezione del livello di cottura in ogni momento e è possibile cambiare il livello.
Sicurezza per bambini La sicurezza per bambini consente di proteggere il piano di cottura da un uso indesiderato. Inserimento della sicurezza per bambini Per inserire la sicurezza per bambini l’apparecchio deve essere acceso, ma non deve essere accesa alcuna zona di cottura. 1. Premete per circa tre secondi il tasto sensore . Per l’attivazione viene emesso un segnale acustico. 2. Sfiorate un tasto sensore di selezione del livello di cottura a piacere .
Timer Il timer può essere utilizzato in due modi: - come spegnimento automatico. Impostate per una zona di cottura un tempo di cottura, trascorso il quale la zona di cottura si spegne automaticamente. Questa funzione può essere utilizzata per più zone di cottura contemporaneamente. - come cronometro senza funzione di comando (”contaminuti per uova”), al termine del tempo impostato viene emesso un segnale acustico.
Spegnimento automatico La(e) zona(e) di cottura per la(e) quale(i) volete applicare lo spegnimento automatico deve(devono) essere accesa(e). 1. Selezionate con il tasto sensore timer, per quale zona di cottura deve essere impostato lo spegnimento automatico. Sfiorando una volta il tasto sensore timer viene selezionata in senso orario la prima zona di cottura attiva, la relativa spia di controllo lampeggia velocemente. Ad es.
Interruzione anticipata dello spegnimento automatico Due sono le possibilità per disattivare anticipatamente lo spegnimento automatico: Disattivazione contemporanea della zona di cottura e del timer 1. Con il tasto sensore di selezione del livello di cottura riportate sullo zero la zona di cottura desiderata: la zona di cottura e il timer si disattivano. Spegnimento del timer - la zona di cottura resta attiva 2. Selezionate con il tasto sensore timer la zona di cottura desiderata.
Applicazioni, tabelle e consigli Pentole adatte Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà migliore. • Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo, che deve essere piano e presentare un forte spessore. • Quando acquistate pentole e padelle nuove, controllate il diametro del fondo, poiché i produttori indicano spesso soltanto il diametro del bordo superiore della pentola.
Consigli per rispar− miare energia Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa: • • • • • • • • 20 In linea di pricipio, posare prima pentole e tegami sulle zone di cottura e poi accenderle. Utilizzare pentolame adatto, con fondo liscio e piatto. Mettere sempre e quando possibile i coperchi su pentole e padelle. Il fondo della pentola e la zona di cottura devono essere di uguali dimensioni. Osservate anche le indicazioni speciali sulle pentole adatte.
Consigli per la cottura con e senza la funzione automatica La prima cottura automatica è adatta per: • pietanze che vengono riscaldate a freddo ad elevata potenza e che non necessitano di un continuo controllo durante la cottura, • pietanze che vengono immesse nella padella già calda. La prima cottura automatica non è adatta per: • spezzatini, involtini e simili pietanze a stufare che devono essere girate frequentemente, cosparse di liquidi e cotte sino a raggiungere il giusto grado di rosolatura.
Valori di riferimento per cucinare con la funziona− mento con prima cottura automatica I valori riportati nelle seguenti tabelle sono soltanto indicativi. La posizione della manopola per i diversi tipi di cottura dipende dalla qualità. Tabella: cottura e arrostimento Posizione manopola Durata di prima cottura con la funzione automatica *(min.
Pulizia e cura Verificate sempre che il fondo delle pentole sia perfettamente pulito. Per una pulizia ottimale è possibile utilizzare spugnette metalliche e detergenti per vetroceramica (es. SigolinChrom). Sciacquare poi accuratamente con acqua. La pulizia del piano di cottura risulta così molto più semplice, poiché si evita che durante la cottura i residui di sporco si stacchino dal fondo della pentola e macchino il piano stesso.
Sporco resistente 1. Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti dalla pentola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie, utilizzate un raschiatore a lama per vetro. 2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica. 3. Rimuovete lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama. I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti per vetroceramica sono reperibili presso i rivenditori specializzati. Sporco particolare 1.
Rimedio in caso di guasti Prima di chiamare il centro di assistenza, si consiglia di verificare se si può rimediare al difetto da soli seguendo le istruzioni che vengono fornite qui di seguito. Quindi, una volta verificata l’impossibilità di procedere alla riparazione, bisogna contattare il più vicino centro di assistenza.
Che cosa fare se . . . Problema Possibile causa Rimedio Le zone di cottura non si accendono oppure non funzionano Dall’accensione dell’apparecchio sono trascorsi più di 10 secondi Riaccendete l’apparecchio.
Istruzioni per l’installazione Attenzione: Il montaggio e l’allacciamento del nuovo apparecchio devono essere eseguiti unicamente da personale tecnico autorizzato dal rivenditore. STOP Piani di cottura in vetroceramica danneggiati, che presentano crepe o rotture non vanno allacciati.
Avvertenze di sicurezza per l’installatore Conformemente alle normative antincendio, l’apparecchio è di classe Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo possono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti. Per l’incasso in materiale infiammabile si dovranno assolutamente osservare la normativa NIBT 2000, capitolo 4.2.2 e le direttive antincendio nonché le relative disposizioni di legge dell’associazione delle assicurazioni antincendio cantonali.
Montaggio nel piano di lavoro della cucina i Prima dell’incasso, annotatevi il numero di serie dell’apparecchio riportato sulla targhetta di identificazione a pagina “Servizio” della istruzioni per l’uso. Questo numero vi sarà necessario in caso di riparazioni ma, dopo l’incasso, non sarà più accessibile, poiché si trova sulla targhetta di identificazione originale sul fondo dell’apparecchio. Fig.1 min. 50 mm Ï Ï Ï Ï min. 50 mm min. 50 mm 20 mm 20 mm Fig.2 Montaggio in di pietra 1.
Servizio Il ben addestrato servizio d’assistenza Eisinger è a disposizione di tutti i nostri clienti. Prima di richiedere l’in− tervento del servizio clienti Accertatevi che non vi sia stato un errore d’uso. Vedi il capitolo ”Rimedio in caso di guasti”. Se richiedete l’inter− vento del servizio d’as− sistenza - - Annotate i dati seguenti, che troverete della targhetta del vostro apparecchio: - Numero di serie - Denominazione del modello - Prod.
Servizio dopo vendita Eisinger Franke Küchentechnik AG Dorfbachstrasse 2 CH– 4663 Aarburg Telefon +41 62 787 31 31 Telefax +41 62 787 30 18 Franke GmbH Küchentechnik Mumpferfährstrasse 70 D –79713 Bad Säckingen Telefon +49 (0) 1803 / 000959 Telefax +49 (0) 7761 / 52-336 Franke GesmbH Ober Achdamm 52 A – 6971 Hard Telefon +43 5574 / 67 35 - 0 Telefax +43 5574 / 6 24 11 Franke SA Ring 10, BP 157 B – 9400 Ninove Téléphone 054 31 01 11 Fax 054 32 36 88 info@eisinger-swiss.com www.eisinger-swiss.
www.jaislimarketing.ch 374 4593 02 / 01.