Datasheet

3M Scotch-Weld™ DP270 Adesivo strutturale epossidico trasparente, Parte A
__________________________________________________________________________________________
Pagina: 4 di 14
Ingestione:
Sciacquare la bocca. In caso di malessere, consultare un medico.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati
Vedere la Sezione 11.1 Informazioni sugli effetti tossicologici
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali
Non applicabile
Sezione 5: Misure antincendio
5.1. Mezzi di estinzione
In caso di incendio: utilizzare agenti estinguenti adatti per materiali normalmente infiammabili, come acqua e schiuma per
estinguere.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Nessuno relativo a questo prodotto.
Decomposizione pericolosa o sottoprodotti
Sostanza
Condizioni
Composti delle amine
Durante la combustione
Monossido di carbonio
Durante la combustione
Anidride carbonica
Durante la combustione
Ossidi di azoto
Durante la combustione
Vapori tossici, Gas, Polvere
Durante la combustione
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi
Indossare un equipaggiamento di protezione completo: elmetto con visiera e protezione del collo, autorespiratore a pressione
o domanda, giacca e pantaloni ignifughi con fasce intorno a braccia, gambe e vita.
Sezione 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Evacuare la zona. Ventilare la zona. In caso di sversamenti rilevanti, o sversamenti in aree confinate, si deve fornire una
ventilazione meccanica per disperdere i vapori, in accordo con le buone pratiche di igiene industriale. Fare riferimento alle
altre sezioni della scheda per informazioni sui rischi per la salute e per le cose, la protezione respiratoria, la ventilazione e i
dispositivi di protezione individuali.
6.2. Precauzioni ambientali
Non disperdere nell’ambiente. In caso di sversamenti consistenti, coprire i punti di immissione nella rete fognaria e
costruire barriere di contenimento, per impedire l'ingresso in fognatura o in specchi d'acqua, del preparato.
6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica
Contenere le perdite. Coprire con materiale adsorbente inorganico. Si rammenta che aggiungendo un materiale assorbente
non si rimuove il pericolo per la salute, la sicurezza o per l'ambiente. Raccogliere la maggior quantita' possibile del
materiale versato. Porre in contenitori metallici rivestiti di polietilene. Pulire con un solvente appropriato selezionato da
una persona qualificata e autorizzata. Ventilare l'area con aria fresca. Seguire le precauzioni indicate sull'etichetta o sulla
scheda di sicurezza. Sigillare il contenitore. Smaltire al più presto il materiale raccolto.
6.4. Riferimenti ad altre sezioni
Fare riferimento alla sezione 8 e alla sezione 13 per maggiori informazioni