Instructions

112
Tabella
rif.
Descrizione
A:5 H = Protezione acustica stimata per i
suoni ad alta frequenza (ƒ ≥ 2.000
Hz).
M = Protezione acustica stimata per i
suoni a media frequenza (500 Hz < ƒ
< 2.000 Hz).
L = Protezione acustica stimata per i suoni
a bassa frequenza (ƒ ≤ 500 Hz).
SNR = Rapporto segnale/rumore delle
protezioni acustiche
A:6 S = Small
M = Medium
L = Large
EN 352-4
Tabella
rif.
Descrizione
D:A Livelli di riferimento
D:1
D:2
D:3
D:4
H = Livello di riferimento per i rumori ad
alta frequenza.
M = Livello di riferimento per i rumori a
media frequenza.
L = Livello di riferimento per i rumori a
bassa frequenza.
EN 352-6
Tabella
rif.
Descrizione
E:A Sicurezza elettrica esterna ingresso audio
corrispondente
E:1 Livello del segnale in ingresso U (mV,
RMS)
E:2 Livello acustico in uscita (dB(A))
E:3 Segnale in ingresso di riferimento (mV) al
quale il livello acustico in uscita è uguale a
82 dB(A)
E:4 Livello acustico in uscita per il segnale
massimo in ingresso (dB(A))
E:5 Tempo equivalente a 82 dB(A) oltre 8 ore
4.1.2 NORMATIVE ANSI S3.19-1974 (USA) E
CSA 22.2 (CANADA)
L’agenzia americana EPA specica il valore NRR come
misura di riduzione del rumore delle protezioni acustiche.
Tuttavia, 3M non può fornire alcuna garanzia in merito
all’idoneità del valore NRR a tal scopo. 3M raccomanda
di vericare personalmente l’aderenza delle protezioni
acustiche prima dell’uso. Le ricerche evidenziano che
molti utenti possono riscontrare un’attenuazione del
rumore inferiore ai valori indicati sulla confezione,
in seguito a variazioni di aderenza, correttezza di
montaggio e livello di motivazione dell’utente. Fare
riferimento agli eventuali regolamenti applicabili
per ulteriori indicazioni su come adattare i valori di
attenuazione riportati. Si raccomanda di ridurre il valore
NRR del 50% per stimare il livello tipico di protezione con
maggiore precisione.
Tabella
rif.
Descrizione
B:A Bardatura temporale con auricolari in
schiuma
B:B Bardatura temporale con auricolari in
schiuma
B:C Attacco per supporto con auricolari in
schiuma
B:D Attacco per supporto con auricolari in
schiuma
B:1 Frequenza (Hz)
B:2 Attenuazione media (dB)
B:3 Deviazione standard (dB)
B:4 NRR = Grado di riduzione del rumore
B:5 Classe CSA
(CSA = Canadian Standard Association)
4.1.3 NORMATIVA PER AUSTRALIA E NUOVA
ZELANDA 1270:2002
Tabella
rif.
Descrizione
C:A Bardatura temporale con auricolari in
schiuma
C:B Bardatura temporale con auricolari in
schiuma
IT